Turismo, in vacanza nelle case cantoniere
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
20/07/2016

Turismo, in vacanza nelle case cantoniere

Ostelli, ciclo-officine, ristori e punti di informazione turistica. Le case cantoniere – le inconfondibili case rosse dell’Anas- torneranno a rivivere grazie a un bando per i primi 30 immobili della rete che punta a trasformare le strutture in strutture ricettive e truistiche. Tra le prime trenta case rosse coinvolte cinque sono valdostane: le due case di La Thuile, la casa cantoniera di Saint-Rhémy-en-Bosses, quella di Pré-Saint-Didier e quella di Verrès.«Sono entrate a far parte della prima fase del progetto di riqualificazione quelle case che, anche grazie alla collocazione geografica, hanno potenzialità per sviluppare servizi sinergici con i piani di valorizzazione turistico-culturale del territorio – spiega l’Anas -. L’obiettivo del progetto pilota è aumentare i servizi al cliente stradale, sviluppando un brand associabile a concetti di autenticità, genuinità e legame con il territorio, con grande attenzione alla sostenibilità ambientale, all’efficienza energetica, alla sicurezza e all’innovazione tecnologica delle infrastrutture. E ancora: promuovere l’identità territoriale evidenziando le unicità del patrimonio locale».La ristrutturazione dell’immobile sarà a carico di Anas mentre il concessionario avrà il compito di sviluppare attività imprenditoriali in coerenza con le linee guida del bando, garantendo i servizi base definiti: pernottamento, bar e ristoro, free wi-fi, postazioni di ricerca per i veicoli elettrici e info point di informazione turistica.Il bando di gara è rivolto a start-up, singoli imprenditori, consorzi, aziende, associazioni, cooperative: ai fini dell’aggiudicazione conterà la capacità di sviluppare un progetto economicamente sostenibile e coerente con le finalità del modello proposto da Anas.Le offerte digitali dovranno pervenire entro le 12 del 31/10/2016, l’obiettivo è aprire la prima casa cantoniera a giugno 2017.Info www.casecantoniere.it.(e.d.)

Cogne dice no ai Consigli comunali online per gli amministratori, la minoranza attacca
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per la popolazione, non per i consiglieri che hanno preso un impegno nei confronti della comunità»
di Erika David 
il 31/10/2025
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per l...