CRONACA
di news il
25/08/2016

L’ennesima tragedia italiana. Evitabile.

L’Italia trema da sempre, così come si inonda ciclicamente. E’ la storia che ce lo insegna. Il nostro Paese è fragile. Se oggi dobbiamo assistere e subire ancora delle tragedie, significa che proprio dalla storia non abbiamo imparato niente. E’ bastato un terremeto di media energia (classificato così all’estero) per portarsi con sè distruzione e morte.  Siamo diventati bravissimi nelle oprrazioni di soccorso, ma latitiamo vergognosamente per quanto riguarda la prevenzione. E’ vero che l’Italia è un Paese antico e che molti edifici sono stati realizzati parecchi anni fa, con grandi sacrifici dei proprietari durante la ricostruzione post bellica, ma è inconcepibile che tanti altri edifici non rispettino le nome anti sismiche, compresi gli edifici pubblici, come ospedali e scuole. Per non dover più piangere i nostri conterranei c’è una sola strada: prevenzione. Bisogna impiegare risorse laddove i rischio sismici e idrogeologici sono maggiori. Ne gioverebbe la popolazione dal punto di vista della sicurezza; ne gioverebbe l’economia perché si creerebbero posti di lavoro. Sveglia Italia!

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...