Mobilità elettrica, entro fine ottobre le prime colonnine
POLITICA & ECONOMIA
di news il
15/09/2016

Mobilità elettrica, entro fine ottobre le prime colonnine

Tre euro circa per ricaricarla completamente, una notte di tempo attaccata alla presa di casa, 250 km di autonomia, quasi 80 euro mensili di risparmio sul carburante per un utilizzo medio. «L’elettrica sarà l’auto del futuro», ne è convinto l’assessore alle attività produttive Raimondo Donzel che questa mattina ha presentato l’auto elettrica acquistata dalla struttura organizzativa Risparmio energetico e fonti rinnovabili, nell’ambito del progetto E.VdA, cofinanziato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Una Nissan Leaf costata circa 23 mila euro (Iva esclusa) che rientra nella quota parte dell’amministrazione regionale, insieme all’acquisto di altre auto da parte di Deval, Cva, VdA Structure, del finanziamento statale di 480 mila euro. L’auto è realizzata in materiale riciclabile, silenziosa, con la garanzia che la casa madre ritirerà la batteria esausta per stoccarla e riciclarla in uno stabilimento in Giappone.Il progetto E.VdA prevede inoltre, nel primo step, l’installazione di 35 colonnine di ricarica, 11 nella città di Aosta e le rimanenti lungo l’asse viario principale e nelle vallate principali. «Abbiamo affidato la gara d’appalto e le prime colonnine potrebbero essere pronte già per la fine di ottobre – annuncia Donzel -, grazie anche a Deval che si è attivata per portare l’energia laddove saranno posizionate». Un secondo volano del progetto intenderebbe incentivare anche i privati (distributori di carburante, supermercati, strutture ricettive) a installare colonnine nelle loro strutture, come già alcuni albergatori dell’Adava stanno pensando di fare.Sono ancora poche le auto elettriche circolanti in Valle d’Aosta perché, come ha detto Omar Vittone presidente di Sitrasb, parlando dell’esperienza della società con alcuni mezzi elettrici, è un cane che si morde la coda: «le auto sono poche perché non ci sono le colonnine di ricarica e le colonnine non vengono installate perchè tanto le auto sono poche. Con questo progeto si è spezzato il cerchio». Donzel parla di un progetto molto ambizioso che «vede la Valle d’Aosta del futuro sempre più green» e che punta a creare un crescendo di interesse e sviluppo per farne «la prima regione europea per la copertura, aspetto che può essere veicolato anche in ambito di promozione turistica».(erika david)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...