Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: il bando anziani va avanti
    POLITICA & ECONOMIA
    di news il
    21/09/2016

    Aosta: il bando anziani va avanti

    «Non vi votiamo più, ricordatevi che la vecchiaia è anche vostra». «Alla prossima festa della donna, la mimosa mettila in quel posto». Esplode la rabbia di Oss e operatori alla conclusione della mattinata di consiglio comunale che ha di fatto dato il via libera al bando per il servizio anziani del Comune di Aosta, bocciando le tre mozioni (di Caminiti – Uv –, Lega Nord, Gruppo Misto di minoranza, M5S, Altra VdA e Caminiti; Alpe) che ne chiedevano il ritiro, con i voti favorevoli della minoranza (9 con l’assenza di Spelgatti e il voto di Caminiti), l’astensione di Luca Zuccolotto (UV) e il voto contrario del resto della maggioranza.MURO CONTRO MUROCome facile attendersi, il muro contro muro è stato totale, propiziato anche dalla presenza di una cinquantina di operatrici delle cooperative che hanno voluto vedere di persona la decisione sul proprio futuro. Dopo che il sindaco ha sollevato il presunto conflito di interessi del consigliere Andrea Manfrin (dipendente di una delle cooperative in causa, per l’assistenza di un disabile durante la refezione scolastica), inizia il dibattito fiume, durato oltre tre ore. Dagli interventi non emerge nulla di nuovo, rispetto a quanto riportato lunedì da Gazzetta Matin, con il consigliere UV, Vincenzo Caminiti, ad aprire le danze: «Nessun consigliere è venuto a conoscenza della delibera di giugno se non attraverso un’e-mail – attacca Caminiti -. La Giunta ha fatto di testa propria, forse per nascondere qualcosa di torbido. Poi, l’assessore Sorbara ha richiesto pareri legali, segno che forse si era capito che si dovesse fare marcia indietro: parliamo di 9.000 persone con oltre 65 anni, e andiamo a togliere ore per accudirle e fargli fare attività. Si parla poi di aver messo un fatturato di 15 milioni per poter accedere al bando “perché con un fatturato troppo basso l’appalto sarebbe stato a rischio in caso di ritardi nei pagamenti da parte del Comune”, beh questa è un’affermazione da procura. Ripartiamo e sediamoci a un tavolo con lavoratori e sindacati». Lotta sui numeri Andrea Manfrin (Lega Nord): «Dite che il servizio è di 6.000 ore mensili, ma in realtà è di 7.000 e i contratti non sono da 38 ore settimanali – spiega -. Sono state abbassate le ore arbitrariamente per farvi i vostri comodi, mettendo così a rischio sessanta persone. Non parliamo poi delle ricadute sul servizio sanitario: con una sola persona nel turno notturno, come si fa a movimentare le persone due volte per notte? E un ricovero per piaghe costa almeno 3 mila euro a persona». Manfrin si scaglia poi su un bando che «lascia la valutazione dell’offerta tecnica in mano a una serie di crocette che ognuno può mettere come vuole, riducendo il tutto alla miglior offerta economica. Il fatturato minimo, poi, non solo esclude le realtà valdostane, ma non specifica il settore di riferimento: chiunque ha fatto anche solo 50 euro di fatturato in quell’ambito può prendere parte. Non tornate indietro per paura dei ricorsi? Bene, il primo da Foggia è già in arrivo».«Stiamo cercando di darvi una via d’uscita – rincara la dose Giampaolo Fedi (Alpe) -. A giugno si disse che il risparmio non avrebbe comportato perdite di posti, ma sarebbe arrivato da economie di scala e ora presentate questo, che passa dai 26 milioni 750 mila euro del 2012 a 20 milioni 800 mila, e che riduce da due lotti a uno: cos’è, la sperimentazione è stata bocciata»?«Questo bando favorisce solo la commissione di gara, che valuterà la qualità dell’offerta tecnica grazie a griglie matematiche, togliendosi di fatto la responsabilità della decisione – attaccata Luca Lotto (M5S) -. E’ chiaro che si tratta di un appalto al massimo ribasso mascherato».LA REPLICA«Finalmente posso fare chiarezza – ribatte il sindaco Fulvio Centoz -. A ottobre abbiamo discusso di uno squilibrio dovuto ai minori trasferimenti regionali (800 mila euro per servizio anziani, 120 mila per asili nido e 150 mila euro per bidelli), con un buco di bilancio da 2.7 milioni. Siamo rientrati, ma la situazione non è cambiata. Ricordo che i trasferimenti regionali sono passati da 31 milioni 785 mila nel 2013 ai 25 attuali: mi sarebbe piaciuto lavorare con altre disponibilità». Centoz analizza poi l’appalto: «Il servizio anziani, nel 2013, costava 8 milioni, con 1 milione di entrate, 4.5 milioni dalla Regione e 1.8 milioni messi dal Comune – continua il primo cittadino -. Ora, il costo di 7 milioni 649 mila euro vede 1.5 milioni di entrate, 479 mila euro di contributo regionale e oltre 5 milioni a carico del Comune: poi mi si viene a dire che tagliamo i servizi». Il sindaco difende poi il bando, che ha dovuto fare i conti con la «riduzione delle risorse economiche (700 mila euro in meno), la riduzione delle ore di Sad (per le quali in passato non è mai stato toccato il massimo di 7.700 ore a bando) e le novità normative del nuovo codice appalti. Inoltre, abbiamo dovuto rivedere il minutaggio dedicato a ogni singola persona, dove 120 minuti è la media, mentre ad Aosta ne avevamo 320: privilegiamo chi ne offre di più, ma riducendo, chi implementa giorni di apertura del centro diurno e chi punta sull’aggiornamento del personale. Decidiamoci su cosa vogliamo, questo è un elemento su cui deve intervenire la politica, il Comune ha le mani legate».Punzecchiato da Giampaolo Fedi («come al solito si nasconde dietro al suo diritto di replica conclusivo»), prende parola anche l’assessore alle Politiche Sociali Marco Sorbara: «Abbiamo l’abitudine a dire la verità – esclama -, non ho mai detto che non ci sarebbero stati esuberi (come invece risulta dalla conferenza stampa di Giunta in cui è stata approvata la delibera ndr.). Per asili nido e garderie abbiamo subito parlato chiaro, arrivando a una soluzione e lo stesso faremo per questo bando. Ci si dice che è mancato il confronto, ma dal 23 giugno quanti martedì ha avuto la Commissione per riunirsi e discutere? Ma quando è uscito il documento politico nessuno ha parlato, poi con il documento tecnico (su cui nessuno può intervenire, io non posso andare dal mio dirigente e dire cosa scrivere, posso solo dare degli indirizzi) tutti sulle barricate. Le ore sono diminuite, perché sono le famiglie a pagarle e se cala la richiesta calano i servizi. Per quanto riguarda il servizio di prossimità, io ci ho sempre creduto, ma l’appalto va fatto sulle ore che risultano, con la possibilità poi di implementare il servizio in seguito, di rimodularlo. Ci saranno esuberi, ad esempio tra i coordinatori, anche perché nel 2018, con una struttura unica, la riorganizzazione sarà inevitabile».Conclude la carrellata Carlo Marzi (Stella Alpina) punzecchiando il consigliere «che si dice di maggioranza» Caminiti: «Questo consiglio e questa Giunta non possono ritirare il bando in autotutela, se avete illuso la gente che un nostro voto favorevole potesse cambiare le cose è una cosa non corretta».Insomma, l’appalto va avanti, ma la strada sembra essere ancora molto lunga.(alessandro bianchet)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.