Skialp: dal 2018 arriva il nuovo world ranking ISMF
Cambia il sistema di assegnazione dei punti per il ranking mondiale dello scialpinismo. La novità è frutto di un accordo biennale tra i responsabili della federazione internazionale (la ISMF) e e i vertici del circuito La Grande Course (del quale fanno parte Altitoy – Ternua, Pierra Menta, Patrouille des Glaciers, Adamello Ski Race, Millet Tour du Rutor Extrême e Trofeo Mezzalama).
In pratica, dal 1° giugno 2018, cambierà il calcolo dei punti per la classifica mondiale della disciplina: per incrementare il proprio rank, un atleta ha a disposizione gare di coppa del Mondo, campionati Mondiali e Continentali, gare di ISMF Series, oltre a tutti gli appuntamenti de La Grande Course. Sia le dieci gare di coppa del Mondo, sia i cinque appuntamenti di LGC (spalmati su 5-9 giorni di gara) portano “in dote” 1200 punti ciascuno; i campionati contano per 600-800 punti, a seconda che siano rispettivamente Europei o Mondiali; le ISMF series aggiungono 50 punti ognuna.
La Grande Course manterrà comunque un sistema di punteggio indipendente e dedicato sulla base del quale stilerà una classifica per coloro che prendono parte, per lo più o anche solamente, a quel tipo di competizione.
I commenti
«Sarà più stimolante per gli atleti, ma anche più equo e più giusto – spiegano Armando Mariotta, president di ISMF, e Adriano Favre, presidente de La Grande Course (in foto insieme) -, perché da una parte, varrà la regola che il “vincitore si prende tutto”, ma dall’altra parte, tutte le diverse tipologie di gara, che compongono il mondo dello scialpinismo, saranno adeguatamente messe in risalto. Per garantire maggiore equità, ogni tipo di gara “vale” un pacchetto di punti che contribuisce al ranking internazionale. Siamo d’accordo di dare una grande visibilità al vincitore del world ranking ISMF, organizzando una cerimonia di premiazione condivisa. Questa nostra collaborazione ha anche l’obiettivo di promuovere lo scialpinismo nel mondo in ottica olimpica». E in questa direzione, ISMF e LGC hanno deciso di unire le forze e di mettere in campo una strategia condivisa nella lotta al doping: programma sarà gestito da ISMF, attraverso un’agenzia specializzata nel settore.
(d.p.)