Violenza sulle donne, stasera Uomini a nudo in Cittadella
Cosa provi quando leggi di uomini che violentano le donne? Essere virili: cosa significa? Sono solo un paio delle domande che Monica Lanfranco dal suo blog su il Fatto Quotidiano ha rivolto agli uomini. Le oltre 300 risposte arrivate hanno ispirato la creazione di “Uomini che (odiano) amano le donne – Virilità, sesso, violenza: la parola agli uomini” un testo diventato poi uno spettacolo teatrale. Per ogni rappresentazione Lanfranco cerca direttamente sul posto uomini disposti a mettersi a nudo, a rispondere a domande scomode, a riflettere. Nell’ambito delle iniziative promosse per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Monica Lanfranco porterà il suo spettacolo ad Aosta, questa sera, mercoledì 23 novembre, alle 21, al teatro della Cittadella dei Giovani (ingresso gratuito). A mettersi in giorco con lei uomini di sport e amministratori: l’ex fondista Marco Albarello, l’allenatore di pallavolo Tommy Ferrari, il sindacalista e presidente della Fida Jean Dondeynaz, il mental coach Roberto Greco, il presidente della Fipav Armando Lodi, il presidente del Coni regionale Piero Marchiando, l’ex azzurro della canoa Antonio Marmorino, la guida di rafting Stefano Pellin, l’assessore al Comune di Aosta Carlo Marzi e il presidente del comitato valdostano della Fip Mario Vietti. Lo spettacolo è promosso da Fidapa BPW con la collaborazione del Coni Valle d’Aosta e della Sfom – Scuola formazione e orientamento musicale.
Dialogo sulla misoginia
Ancora uomini e donne a confronto domani sera, giovedì 24 novembre, alle 21 alla Cittadella dei Giovani, con l’incontro “Contro le donne nei secoli dei secoli? Dialogo sulla misoginia” promosso da Dora donne in Valle d’Aosta. «Quest’anno abbiamo deciso di interrogare le radici culturali profonde della violenza maschile contro le donne e di parlare, quindi, di misoginia. La misoginia è il più antico pregiudizio del mondo, quello secondo il quale le donne sono sempre state e sempre saranno inferiori agli uomini. Nel passato prossimo e in quello remoto, ma anche nel presente, il pregiudizio contro le donne resiste nella società e nella mentalità collettiva e viene usato per giustificare diseguaglianze, discriminazioni e violenze maschili contro le donne» spiega la moderatrice dell’incontro Viviana Rosi. A parlarne insieme a lei Haim Cipriani, musicista e rabbino italiano, autore di Ascolta la sua voce (ed. la Giuntina), una raccolta di studi sul ruolo delle donne nella legge ebraica; Stefano Giannatempo, attuale pastore valdese di Aosta, si occupa del rapporto tra fede e letteratura e di pop theology; Rachida Adlani; Maria Pia Simonetti e altri. Partecipa Rita Pelusio, autrice e protagonista dello spettacolo “Eva. Diario di una costola“, nonché attrice nello spettacolo di Serena Dandini “Ferite a morte“. Qui altri appuntamenti organizzati in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. (re.newsvda.it)