Trasporti: collegamenti con Caselle, Malpensa e Ginevra
ATTUALITA'
di news il
07/12/2016

Trasporti: collegamenti con Caselle, Malpensa e Ginevra

Un’opportunità di mobilità in più; dal 23 dicembre e fino al mese di aprile 2017, saranno attivati nuovi collegamenti con gli aeroporti di Malpensa e Ginevra, in aggiunta alla tratta Aosta-Caselle. Lo annunciano l’amministrazione regionale e la società Savda del gruppo Arriva anche nelll’ottica di offrire non solo il servizio di trasporto tout court ma un importante sostegno al turismo. «La presenza di collegamenti con servizi di linea è infatti un fattore determinante per i turisti non di prossimità e i servizi forniti con autobus tengono a dare una soluzione standardizzata a prezzi definiti, utile anche in termini di promozione generale dell’offerta turistica della nostra regione» – ha commentato l’assessore ai Trasporti Aurelio Marguerettaz.I nuovi collegamentiIl collegamento con l’aeroporto di Caselle già in esercizio, verrà offerto con un sistema tariffario integrato tra linee; Valle d’Aosta-Torino gestito da Savda e Torino-Caselle gestito dalla Sadem di Grugliaasco. Verso l’aeroporto di Malpensa sarà istituita una nuova linea VdA-Vicolungo, gestita da Savda che garantisce l’interscambio con l’esistente linea Torino-Malpensa gestita da Sadem.Verso l’aeroporto di Ginevra, attraverso l’istituzione della nuova linea Courmayeur-Ginevra aeroporto, sempre gestita da Savda a partire da venerdì 23 dicembre.TariffeI biglietti costeranno 15 euro per Caselle, 25 euro per Malpensa e 37 aeuro per Ginevra, con prezzo fisso, indipendentemente dalla stazione di salita o discesa. Tempi di percorrenzaAosta-Caselle 2 ore e 40 minuti; Aosta Malpensa 2 ore e 50 minuti e Courmayeur Ginevra 2 ore. Per informazioni più dettagliate è possibile consultare il sito www.savda.it. (re.newsvda.it)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...