Carabinieri: «Calo dei furti in casa e lotta allo spaccio di droga»
CRONACA
di news il
04/01/2017

Carabinieri: «Calo dei furti in casa e lotta allo spaccio di droga»

Un «andamento dei reati in linea con gli anni precedenti», nell’ambito del quale si è comunque registrata una tendenza alla diminuzione degli stessi «sia come numero che come qualità». Questo, in estrema sintesi, il quadro dell’attività 2016 della Compagnia carabinieri di Châtillon Saint-Vincent tracciata dal comandante, Tenente Carmelo Stefano Mossucca.Più nel dettaglio, il numero complessivo dei reati denunciati è passato dai 1381 del 2015 ai 1153 del 2016, con i furti in abitazione – tra tentati e consumati – in calo del 30% rispetto al 2015 (133 del 2016 contro 190).In diminuzione anche i furti di autovetture, attestatisi a 10, mentre pressoché invariati sono risultati i furti su autovettura.«Lo spaccato della criminalità non può definirsi certo critico, ma l’attenzione va tenuta in ogni caso alta, anche e soprattutto verso il fenomeno dei furti in abitazione», ha sottolineato in conferenza stampa il Tenente Mossucca.Nell’anno appena trascorso, i sette Comandi Stazione e il Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Châtillon Saint-Vincent hanno segnalato inoltre all’Autorità Giudiziaria 314 persone e ne hanno arrestate 10.Più nel dettaglio, l’attività di controllo del territorio – promossa nell’ambito dei 38 comuni della media e bassa Valle sotto la competenza degli uomini dell’Arma comandati dal Tenente Carmelo Stefano Mossucca – si è articolata in oltre seimila servizi, nel corso dei quali si è proceduto all’identificazione di 11.732 persone e al controllo di 8.150 veicoli.«E’ rimasta alta l’attenzione verso i reati di violenza di genere, maltrattamenti in famiglia e atti persecutori», con i carabinieri della Compagnia di Châtillon Saint-Vincent impegnati anche nei fondamentali servizi di contrasto del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti, fenomeno particolarmente presente nel bacino a cavallo tra Châtillon e Saint-Vincent, sfociati nel sequestro di oltre un chilo tra cocaina, hashish e marijuana, nell’iscrizione nel registro degli indagati di 11 soggetti e nella segnalazione di 25 persone all’Autorità prefettizia in qualità di consumatori abituali di sostanze stupefacenti.Nel 2016, infine, sono stati rilevati 83 sinistri stradali, dei quali «la maggior parte con feriti, e due mortali», con le pattuglie impegate durante i servizi dedicati alla vigilanza stradale che hanno accertato 650 infrazioni al Codice della Strada, elevando contravvenzioni per un importo complessivo di oltre 100 mila euro.(pa.ba.)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...