Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Processionaria: con 300 trappole catturati 150 mila esemplari
    ATTUALITA'
    di news il
    17/01/2017

    Processionaria: con 300 trappole catturati 150 mila esemplari

    Novantacinque chilometri di strade per una superficie di 340 ettari di pinete. Un intervento massiccio di lotta alla processionaria è quello che è stato disposto nel 2016 dall’assessorato regionale dell’Agricoltura e risorse naturali ha attivato, nel corso del 2016. L’attività ha coinvolto da agosto a ottobre il Corpo Forestale della Valle d’Aosta e le strutture Flora, fauna, caccia e pesca, Forestazione e sentieristica e Produzioni vegetali, sistemi di qualità e servizi fitosanitari dell’Assessorato.

    Gli attacchi più significativi di processionaria sono stati rilevati nei Comuni di Morgex, Sarre e Saint-Pierre – comunica l’Assessorato -. Nonostante le forti defogliazioni, in nessuna pineta sono stati osservati casi di moria delle piante e i pini hanno dimostrato forti capacità di ripresa.

    La situazione in Valle

    In Valle d’Aosta le pinete (pino nero e pino silvestre) coprono una superficie totale di circa 9 mila 600 ettari; su circa il 50 per cento di queste aree si osservano danni da defogliazione, da lievi a molto forti, dovuti agli attacchi di processionaria. L’attività di monitoraggio primaverile 2016 ha evidenziato che le defogliazioni “molto forti” (76-100 per cento di perdita di foglie) hanno interessato una superficie di 45 ettari, corrispondente all’1 per cento delle pinete attaccate, mentre il 10 per cento delle stesse pinete ha subito defogliazioni definite “forti” (con perdita di foglie tra il 51 e il 75 per cento).

    L’operazione anti processionaria

    Il controllo è consistito anche nel monitoraggio, mediante l’impiego di trappole a feromone, dei popolamenti interessati dal lepidottero. La rete di monitoraggio, costituita da poco meno di 300 trappole, è rimasta attiva dal 15 giugno all’11 settembre.

    In totale sono stati catturati 150 mila adulti di processionaria e i risultati ottenuti hanno fornito le indicazioni per definire l’arco temporale ottimale per effettuare i trattamenti mediante l’irrorazione di formulati a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki, batterio tossico per il lepidottero.

    “Gli interventi – ultimati anche grazie alla collaborazione dell’Assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica – sono stati programmati in modo da colpire le larve durante il secondo stadio di sviluppo, momento in cui sono maggiormente sensibili al batterio. Inoltre, in due pinete a Sarre e Saint-Nicolas è stata messa in atto la lotta “a confusione sessuale” mediante l’utilizzo di feromoni senza trappole”, si legge in una nota -. Dalla verifica dell’efficacia dei trattamenti si è constatata, nelle zone trattate, una buona diminuzione della presenza di nidi”.

    “Oltre alla lotta biologica, sono anche stati messi in campo svariati interventi di raccolta meccanica dei nidi, interventi selvicolturali (tagli colturali soprattutto nei Comuni di Sarre e Quart) e interventi in endoterapia su aree verdi pubbliche di proprietà regionale o comunale (132 piante ad Aosta, 116 tra Pollein, Introd, Villeneuve, Sarre e Saint-Pierre) – spiega l’Assessorato -. Durante il dicembre scorso si è proceduto a una nuova valutazione dell’intensità di attacco, mediante la stima del numero di nidi presenti sulle piante delle pinete attaccate”.

    Nonostante un lieve aumento della superficie interessata (+13 per cento), si stima un calo del numero dei nidi (-16 per cento). Gli attacchi molto forti sono diminuiti del 5 per cento, quelli forti del 17 per cento. Attacchi importanti permangono nei Comuni di Sarre, Saint-Pierre, Morgex, Aosta e La Salle, località dove si concentreranno i maggiori interventi.

    L’attività prosegue

    Le attività stanno proseguendo in queste settimane con la raccolta meccanica dei nidi e tagli selvicolturali eseguiti da squadre forestali bûcherons e continueranno nei prossimi giorni con interventi effettuati dalla Struttura forestazione e sentieristica nelle zone segnalate dal Corpo Forestale della Valle d’Aosta, in particolare con tagli di piante a Sarre e Champdepraz e raccolta nidi nelle aree verdi pubbliche. Nei Comuni di Aosta e La Salle è inoltre prevista la messa in atto della lotta balistica con la distruzione dei nidi lungo i sentieri di maggiore afflusso.

    Informazione nelle scuole

    Il personale del Corpo Forestale proseguirà con l’attività di didattica forestale nelle scuole di primo grado, fornendo agli alunni informazioni sulle problematiche relative alla processionaria del pino.

    (re.newsvda.it)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.