Panda Raid 2017: è partito l’equipaggio valdostano
ATTUALITA'
di news il
01/03/2017

Panda Raid 2017: è partito l’equipaggio valdostano

Sono partiti stamattina, intorno alle 5 Francesco Carere e Domenico Fazari, il team 297 della nona edizione del Panda Raid, la corsa che da Barcellona, via Madrid, li porterà a Marrakesh, dopo oltre 3 mila km, in un tour di sette tappe, a bordo di una Panda vecchia di trent’anni. Intorno alle 8.30 i due amici erano a Ventimiglia; «a breve, sosta in autogrill dove ci uniremo ad altri quattro equipaggi insieme ai quali, attraverseremo la Costa Azzurra direzione Barcellona. Domani contiamo di arrivare a Madrid; la partenza ufficiale è prevista sabato 4 marzo – spiega al telefono Francesco. Simo un po’ assonati, stanotte alle 2 ero ancora in carrozzeria a sistemare gli ultimi dettagli, poi sono andato a casa, ho preparato la valigia, una doccia, un po’ di festa, i saluti alla famiglia ed eccoci qua». I due giovani percorreranno tappe da circa 400 km, cartina e bussola alla mano; hanno a bordo un GPS perchè gli organizzatori sappiano esattamente dove si trovano le auto e possano intervenire in caso di bisogno. Il ‘pandino’ preparato da Francesco, che è titolare della Carrozzeria Orange di Aosta, è del 1987 color verde opaco e deve rispettare coperture del motore, rialzi per le sospensioni, il gancio traine, briglie, pedane… tutte modifiche chieste dal regolamento di partecipazione. A bordo, come si vede dalla foto, le attrezzature, pezzi di ricambio «perchè pensiamo di provvedere autonomamente alla parte meccanica», sacchi a pelo e tenda, una macchinina-gioco da bambino e materiale scolastico che sarà consegnato a una scuola durante una delle tappe. Entro il 10 marzo gli equipaggi dovranno arrivare a Marrakesh. Nella foto, il portabagagli della panda e il selfie dei due ragazzi, stamattina a Ventimiglia. Nelle foto più in basso la panda modificata dell’equipaggio 297 formato da Francesco Carere e Domenico Fazari. (c.t.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...