Fax evergreen, il merito è della rete
ATTUALITA'
di news il
02/03/2017

Fax evergreen, il merito è della rete

C’era una volta il fax! Così verrebbe da dire a molte persone, le quali però non hanno probabilmente compreso le potenzialità che questo strumento ancora oggi può avere. Giunto negli uffici dopo il telex verso fine Anni ’80, il fax è visto come un’evoluzione di quest’ultimo, al punto che anche il nome originario (telefax) lo testimonia. Il fax altro non è che un insieme di tre concetti (macchine) base: uno scanner, una stampante e un modem. Questi tre strumenti, combinati in modo particolare, consentivano (e consentono tuttora) di trasmettere uno scritto da un luogo ad un altro nel mondo, nel tempo di una telefonata.

Come era stato per il telex, anche il fax negli uffici fino agli inizi anni Duemila, ha sostituito in buona parte quello che era il servizio postale: non era più necessario recarsi in posta per spedire una lettera che riportasse un preventivo o una comunicazione, ma bastava inviare il tutto via fax. I tempi delle comunicazioni si sono ridotti notevolmente, rendendo tutto più semplice e immediato, al punto che ne è diventato uno strumento di lavoro imprescindibile. Con il fax è possibile raggiungere in pochissimo tempo più luoghi e più persone, per comunicare loro qualcosa.

Con l’evoluzione del tempo e della tecnologia, il telefax è stato soppiantato, in gran parte della sua principale funzione, dalla posta elettronica, molto più immediata e molto più economica. Non per questo però il fax non è più utilizzato. La principale destinazione d’uso moderna è quella delle “pubblicità”, ovvero aziende che inviano offerte commerciali, proposte, iniziative in grado di colpire l’attenzione del personale presente nell’ufficio in cui giunge detta comunicazione. L’utilizzo moderno del fax consente di “aggirare” i controlli spam della posta elettronica: un fax attira comunque e sempre l’attenzione e costringe una persona a recarsi a prendere il foglio stampato o almeno visualizzarlo.

Per evitare lo spreco di inchiostro e di carta, il moderno concetto di e-fax esula da un vero e proprio apparecchio, ma consente di visionare lo scritto direttamente dallo schermo del computer. Questo apporta determinati vantaggi come ad esempio la possibilità di “leggere” la grafica e il colore, sicuramente poco valorizzata nel fax tradizionale, oltre che risparmiare carta e inchiostro, riducendo i costi di gestione. Se quanto scritto nel fax interessa, basta attivare la stampante collegata, tramutando un testo elettronico in cartaceo. Anche la scrittura è più immediata. Inoltre vi sono programmi appositi, molti anche gratuiti, che consentono la scrittura, la gestione e l’archiviazione dei fax nel proprio computer. Il fax online interessa anche i dispositivi mobili grazie allo sviluppo di applicazioni che permettono l’invio e la ricezione anche da smartphone o da tablet, rendendo questo strumento pratico e ancora attuale, anche se aggiornato con l’evolversi del tempo.

Il fax online, tipo quello proposto dal sito https://it.efax.com, transitando dalla tecnologia digitale, è sicuramente più economico di quello tradizionale: meno carta, meno inchiostro, una trasmissione dati più immediata, rapida e più economica. Infatti moltissime aziende hanno contratto internet con un proprio provider che offre una tariffazione “flat”, rendendo in pratica la trasmissione di un fax pressochè gratuita. Leggermente diverso è invece per i dispositivi mobili per i quali una trasmissione di un fax richiede un consumo di traffico dati, dipendente dal peso delle immagini e dello scritto, anche se spesso tale “assorbimento” è irrisorio. Il fax online rappresenta quindi una forma di comunicazione alternativa e attuale, che ciascun ufficio dovrebbe ancora avere, ottimizzando i costi di gestione.

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...