Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Lutto: l’Anpi piange la scomparsa del partigiano Malùra
    ATTUALITA'
    di news il
    28/03/2017

    Lutto: l’Anpi piange la scomparsa del partigiano Malùra

     

    Anpi in lutto per la scomparsa del partigiano “Malùra”, i cui funerali sono stati celebrati ieri a Brescia.

    Ruggero Cominotti – “Malùra” apparteneva al gruppo degli svizzeri. Era nato nel 1925 a Brescia. Renitente di leva si rifugiò in Svizzera nel 1943 e rientrò in Italia nel maggio 1944 unendosi ai partigiani della Valle d’Aosta. Prese parte all’esperienza della Repubblica partigiana di Cogne, nell’ottobre del 1944 si rifugiò in Francia da cui fece ritorno nel febbraio 1945 unendosi alla 17° bgt Garibaldi in Val di Susa.

    Dopo una missione ad Annecy rientrò definitivamente in Italia il primo maggio 1945. Laurea in economia e commercio, dal 1949 al 1958 è consulente presso vari istituti di credito e presso il Ministero della Costituente. Dal 1959 al 1976 fu amministratore delegato della SORIS Spa e direttore di ricerca nel campo dell’economia industriale dell’economia del territorio e dell’innovazione. Dal 1993 è stato membro della commissione del Ministero per il commercio estero. Ha insegnato presso il politecnico di Torino.

    Sempre legato alla Valle d’Aosta, dove ha trascorso per anni le sue vacanze e partecipato alle iniziative dell’Anpi. “In particolare – si legge in una nota dell’Anpi Valle d’Aosta – ricordiamo il convegno su “La Repubblica di Cogne” del 23 agosto 2014 dove nel colloquio tra Pietro Marcenaro, Presidente del Museo della Resistenza di Torino, della deportazione della guerra dei Diritti e della Libertà di Torino, con il partigiano Sergio Mancini e gli svizzeri Ruggero Cominotti e Franco Berlanda, Ruggero diceva:

    “Eravamo arrivati a Cogne dalla Svizzera il 10 giugno. In Svizzera circa 100 ex soldati che erano rifugiati, vennero a fare i partigiani in parte a Cogne e in parte a Gressoney. Fra questi c’era anche Giulio Einaudi. Cogne ebbe una grande importanza, intanto perché fu il comando della Resistenza di tutta la Valle d’Aosta, ma perché ci fu anche un comando militare con un generale di brigata che funzionava. Io ero al comando delle staffette. Tutta la valle, salvo Aosta città, fu controllata dalle truppe partigiane composte anche dalla popolazione locale.

    A Cogne il comandante Plik era di una vecchia famiglia del paese, un ufficiale effettivo degli alpini che comandò tutte le bande di Cogne. Si, tutte le bande, perché la caratteristica principale e più importante è che a Cogne convivevano tutte le formazioni partigiane.

    C’erano gli autonomisti valdostani guidati da Ollietti “Mésard”, che in un primo momento

    erano annessionisti alla Francia e poi cambiarono idea grazie a Federico Chabod e suo fratello Renato, ma c’era anche la formazione di garibaldini sotto il comando di Giulio Ourlaz “Dulo”, guida di montagna molto attiva e capace. A prescindere dalla formazione andavamo tutti d’accordo, basti pensare che mangiavamo in un’unica mensa e quando facevamo delle azioni militari contro i fascisti il comando era unico sotto Plik. Questa convivenza non avvenne invece nel resto della Valle dove, a seconda delle zone, c’erano bande di autonomisti, garibaldini o GL.

    I fascisti erano quasi tutti “non valdotens” e per questo quando qualcuno della popolazione diceva “No predzen patoué”, era la prima posizione antifascista, la più diffusa. Infatti, le camicie nere non volevano assolutamente sentir parlare in patois visto che non lo capivano. La Repubblica di Cogne quindi rispetto ad altre realtà ha avuto il grande merito di mettere insieme tutte le formazioni partigiane e quindi fare in modo che le posizioni fossero molto più attenuate. Credo che sia questa la cosa più importante da rilevare”.

    (re.newsvda.it)

     

     

     

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella Loggia del Lionello all’interno del Villaggio di Coldiretti allestito fino a domenica 15 a Udine.
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella ...
    {"hone":"Hone"}
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    ATTUALITA'
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi estorsori
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi es...
    {"aosta":"Aosta"}
    Espace Mont-Blanc si trasforma in Gruppo europeo di cooperazione territoriale
    POLITICA & ECONOMIA
    Espace Mont-Blanc si trasforma in Gruppo europeo di cooperazione territoriale
    A due anni dall'avvio della procedura si è concretizzato, nella giornata di giovedì 12 giugno a La Salle, il progetto di trasformazione dell'Espace
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    A due anni dall'avvio della procedura si è concretizzato, nella giornata di giovedì 12 giugno a La Salle, il progetto di trasformazione dell'Espace
    {"la-salle":"La Salle"}
    Incidente: giovane in bici travolto da due auto a Gressan, è grave
    CRONACA
    Incidente: giovane in bici travolto da due auto a Gressan, è grave
    Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, sulla regionale, all'altezza dell'attraversamento pedonale in uscita dalla pista ciclabile. Il sindaco Michel Martinet: «Da tempo do l'allarme, quella strada è pericolosa e abbiamo le mani legate»
    di Alessandro Bianchet 
    il 13/06/2025
    Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, sulla regionale, all'altezza dell'attraversamento pedonale in uscita dalla pista ciclabile. Il sin...
    {"gressan":"Gressan"}
    Comitato Vallone Cime Bianche: raccolti 19.000 euro per la sua difesa
    Ambiente
    Comitato Vallone Cime Bianche: raccolti 19.000 euro per la sua difesa
    È quanto fa sapere il Comitato, lanciando la terza fase di raccolta fondi al link  https://sostieni.link/38356. e annunciando la salita nel Vallone il 2 agosto prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    È quanto fa sapere il Comitato, lanciando la terza fase di raccolta fondi al link  https://sostieni.link/38356. e annunciando la salita nel Vallone il...
    {"aosta":"Aosta"}
    Scuola, i sindacati denunciano «l’inerzia della Regione» sui corsi abilitanti
    Scuola, Sindacati
    Scuola, i sindacati denunciano «l’inerzia della Regione» sui corsi abilitanti
    Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals e Savt École chiedono un intervento di urgenza per un tavolo di confronto e soluzioni concrete per gli insegnanti costretti a migrare per conseguire l'abilitazione all'insegnamento
    di Erika David 
    il 13/06/2025
    Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals e Savt École chiedono un intervento di urgenza per un tavolo di confronto e soluzioni concrete per gli insegnanti costret...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.