Autonomia, democrazia partecipata e memoria: è il 25 aprile
ATTUALITA'
di news il
25/04/2017

Autonomia, democrazia partecipata e memoria: è il 25 aprile

“Autonomia, democrazia partecipata e lezione della memoria sono le tre eredità del 25 aprile, che devono essere ben chiare a ognuno di noi, proprio in questa fase storica, italiana, valdostana ed europea – ha detto il presidente della Regione, Pierluigi Marquis, durante la celebrazione in piazza Chanoux, ad Aosta, del 25 aprile, Festa della Liberazione -. Sono eredità che ci aiutano a capire e ad affrontare i problemi del presente. E’ una lezione per ogni cittadino, per ogni valdostano, in ricordo e in onore di coloro che si sono sacrificati ma anche per guardare al futuro, con forza e serenità, insieme alle nostre famiglie e ai nostri cari”.

Le celebrazioni ad Aosta sono iniziate con la messa al Sacrario del cimitero, per poi proseguire con la deposizione di una corona al monumento Morts de la Libertés al parco della Rimembranza, fino a piazza Chanoux sulle note di “Bella Ciao” suonata dalla banda minicipale.

La Festa della Liberazione in città prosegue alle 14.30 con il ritrovo alla sede del Ccs Cogne di Corso Battaglione Aosta e successiva partenza per la visita guidata nelle vie dedicate ai valdostani morti per la libertà nel quartiere Cogne. Alle 16,30 è in programma in piazza Chanoux un concerto della banda municipale diretta dal maestro Rocco Papalia. Conclusione della giornata di festa alle 17,30 con l’ammaina bandiera, sempre in piazza Chanoux.

Gli altri appuntamenti della Festa della Liberazione

CHATILLON –  Deposizione corona al munumento dei caduti alle 10 e discorsi celebrativi.

DONNAS – E’ per le 10.30 la cerimonia di commemorazione e deposizione corone ai monumenti ai Caduti; ore 11.40 trasferimento in corteo alle lapidi in Via Roma (lapide Mario Charles e Renato Nicco) e in Via Binel (lapide Giovanni Binel), conl’ inaugurazione dei pannelli illustrativi ideati dalle classi terze della scuola media di Pont Saint Martin.

FENIS – Ritrovo in località Chez Sapin alle 10 davanti al café du Bourg e partenza del corteo celebrativo verso il monumento ai caduti nelle guerre.

MONTJOVET – Ritrovo alle 12 in località Berriaz per la deposizione di una corona al monumento ai caduti e lettura della Costituzione Italiana da parte dei bambini; ore 14.30: gara di palet Trofeo anniversario della Liberazione.

PONT-SAINT-MARTIN – Ritrovo alle ore 8.30 davanti alla sede Anpi, sfilata, commemorazione e deposizione corone ai monumenti ai caduti, in piazza IV Novembre e in piazza I° Maggio.

SAINT-VINCENT – Deposizione corona al munumento dei caduti alle 11 e discorsi celebrativi.

VERRES – Ritrovo in piazza Ospedale alle 10 e partenza del corteo, preceduto dalla Filarmonica locale, verso il monumento dei caduti in piazza XXV Aprile per la deposizione di una corona e discorsi celebrativi in piazza René de Challand.

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...