Volontariato: Paolo Ferrero confermato presidente Federazione regionale
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 30/05/2017

Volontariato: Paolo Ferrero confermato presidente Federazione regionale

Paolo Ferrero è stato riconfermato alla guida di Federazione Regionale del Soccorso della Valle d’Aosta nell’assemblea del 21 maggio scorso. Oltre a Ferrero fanno parte del direttivo Federico Menean (presidente Odv Morgex), Mario Benech (presidente Odv Valtournenche), Claudio Obert (rappresentante Odv Brusson) e Leo Vidi.L’assemblea è stata anche l’occasione per fare un bilancio dell’attività di Federazione Regionale del Soccorso. Nel fare il punto il neo confermato presidnete ha fatto il punto sull’associazione: «Passano gli assessori alla sanità, passano i direttori generali dell’azienda, cambiano i responsabili del sistema dell’urgenza e dell’emergenza, ma la Federazione Regionale dei Volontari del Soccorso rimane viva e vitale, continuando ad adempiere alla propria missione di servizio per la popolazione valdostana e i numerosi turisti. Tutto questo grazie alla consolidata sinergia e tra l’attenta gestione amministrativa e di coordinamento svolta dal personale dipendente e il quotidiano impegno operativo dei volontari aderenti alle singole Odv».

Numeri e attività

Nel 2016 sono stati effettuati da Federazione 618.972 chilometri, 14.006 i servizi totali, 22.434 le ore di servizio. Dal 2008 al 2016 il costo totale di gestione delle Odv è di 7.013.018. Oltre al primo soccorso i volontari sono stati impegnati in diverse attività: dalle campagne di sensibilizzazione e prevenzione sanitaria alla raccolta benefica di tappi di plastica (a oggi sono stati raccolti 6 milioni 970 mila tappi per finanziare la realizzare di un pozzo per l’approvvigionamento di acqua potabile) fino ad arrivare al Servizio Civile Nazionale e Garanzia Giovani al prestito sociale d’onore e ancora Volontariato & Vacanze , assistenza alle manifestazioni e Protezione Civile Anpas (campi scuola, la campagna “Io non rischio” e banco alimentare. Senza dimenticare l’assistenza al terremoto del Centro Italia. 36 i volontari che hanno partecipato all’Emergenza nelle zone colpite).

I volontari

Al 31 dicembre 2016 sono 685 i volontari del soccorso in attività (705 nel 2015): 61% uomini, 39% donne (nel 2005 la percentuale di donne era al 37%), 15% di età minore ai 29 anni, 51% di età compresa tra i 30 e i 54 anni, 15% di età compresa tra i 55 i 64 anni e il 19% di età maggiore ai 64 anni.(re.newsvda.it)

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...