2 giugno, le celebrazione per la Festa degli italiani
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 02/06/2017

2 giugno, le celebrazione per la Festa degli italiani

Dopo gli impegni istituzionali nella Capitale – il ricevimento nei giardini del Quirinale e la parata militare del mattino in via dei Fori Imperiali, il presidente della Regione Pierluigi Marquis farà gli onori di casa oggi, venerdì 2 giugno, alle celebrazioni per il 71esimo anniversario della proclamazione della Repubblica e alla cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana.Alle 16.30, in piazza Deffeyes si terrà il concerto dell’Orchestre à vent du Conservatoire de la Vallée d’Aoste diretta dal Maestro Walter Chenuil mentre alle 18, nel sala Maria Ida Viglino, saranno consegnate le medaglie; nel ruolo di Ufficiale della Repubblica, sarà insignito il Colonnello Marco Mosso; Cavalieri delle Repubblica saranno insigniti il Tenente Colonnello Remo Armano, il Maresciallo dei Carabinieri Nado Calderone, l’alpino e missionario laico Emilio Grivon, l’alpino del gruppo di Charvensod e già operaio Cogne Pier Luigi Quaranta, l’artificiere dell’Esercito in quiescenza Liberato Salvati, il Tenente Colonnello Massimo Stella, il Primo Maresciallo Luogotenente Ettore Taufer e l’imprenditore alberghiero Dario Zanetti. La cerimonia del 2 giugno sarà anche l’occasione per consegnare le Medaglie della Liberazione ad Argentino Fea, Carlo Guaramonti, Bruno Nigra e Ivan Pesaola. Argentino Fea, classe 1925, nato ad Asti; catturato nel 1944 dai tedeschi, fu internato in Germania nel campo di Gelsenkirchen e liberato dagli americani nel 1945. Carlo Guaramonti, classe 1923, nato a Sarego (Vicenza), soldato del Comando CRN catturato a fiume nel 1943 e deportato in Germania nel lager IV/D di Dortmund; fu liberato dagli americani e rimpatriato il 15 agosto 1945. Bruno Nigra, classe 1922, nato ad Aosta, soldato del 4º Alpini Battaglione Aosta. Catturato a Danilograd il 10 ottobre 1943, fu deportato in Germania nel lager VI/C 96665; rimpatriato il 15 agosto 1945. Ivan Pesaola, classe 1920, nato a Montelupone (Macerata); soldato del 153º Battaglione Misto Genio, catturato a Delic in Croazia il 14 settembre 1943, deportato in Germania il 19 settembre 1943 nel Lager III/A 120247; fu rimpatriato il 3 settembre 1945. Nella foto, il Tricolore portato dai bambini durante le celebrazioni dello scorso anno in piazza Deffeyes. (re.newsvda.it)

Autonomisti di centro: addio a Pla, sì a un nuovo governo con Uv
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo governo regionale»
di Erika David 
il 04/11/2025
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo g...
40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...
Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: l’appello ai giovani: «è necessario impegnarsi a difesa dei valori della Costituzione»
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le istituzioni scolastiche
il 04/11/2025
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le ...