Comuni: a Charvensod l’arte si fa in tre con CharvArte
CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 10/08/2017

Comuni: a Charvensod l’arte si fa in tre con CharvArte

Un'esposizione tri-locata al santuario Notre Dame de Pitié, in municipio e al rifugio Arbolle

«CharvArte ha l’obiettivo di valorizzare le bellezze naturali, culturali e storiche del comune, è un progetto che completa le iniziative Charvensod On Air, che mette in risalto il territorio, e Artisti in Comune che ha trasformato il municipio in una galleria d’arte per avvicinare i cittadini a questa». A sottolinarlo il sindaco Ronny Borbey al taglio del nastro dell‘esposizione di Enrica Dell’Agosto intitolata Le strade del Ritorno e allestita nel santuario di Notre Dame de Pitié al Pont Suaz. Il progetto espositivo coinvolge anche il municipio, che accoglie dipinti su ceramica di castelli, e il rifugio Arbolle dove a farla da padrona sono le rose antiche.

L’artista e il curatore

«Sono emozionata, accarezzavo da tempo il sogno di esporre le mie icone in un luogo sacro e presentare le mie opere in questo posto bellissimo fa che si avveri». «L’iniziativa vuole rappresentare un presidio di bellezza all’interno del comune nella quale l’amministrazione ha creduto, mettendo la bellezza a disposizione della comunità» ha sottolineato il curatore Giancarlo Telloli che ha messo in evidenza come «la mostra tri-locata rappresenti una linea retta tra la pianura e la montagna, tra la terra e il cielo». L’esposizione segna il rientro nel panorama artistico di un’artista di rilevante valore, dopo un silenzio di alcuni anni, determinato dal suo bisogno di ricercare nuove forme di ispirazione ed espressività.

Gli orari

La mostra sarà visitabile in tutte e tre le sedi sino al 30 settembre, con orari di apertura giornalieri 16.30 – 18.30 per il Pont Suaz, dove l’artista accompagnerà i visitatori alla scoperta dei suoi dipinti, e a orario continuato in Municipio e al Rifugio Arbolle.(foto: Giancarlo Telloli, Enrica Dell’Agosto e Ronny Borbey)(danila chenal)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...