Riordini fondiari: siglato protocollo d’intesa tra Regione e Agenzia Entrate
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 30/08/2017

Riordini fondiari: siglato protocollo d’intesa tra Regione e Agenzia Entrate

Istituto il tavolo tecnico permanente che avrà la durata di due anni e si occuperà delle criticità legate agli accorpamenti di terreni agricoli

E’ sato siglato nella mattinata di oggi tra l’assessorato all’Agricoltura e risorse naturali della Valle d’Aosta e l’Agenzia delle Entrate il protocollo di intesa che istituisce un tavolo tecnico permanente in materia di riordino fondario.  «Non è solo un momento di forma ma anche di sostanza» ha commentato l’assessore Laurent Viérin.  «Il primo riordino fondiario sperimentale a Monjovet – ha aggiunto –  ha evidenzato alcune criticità, di qui è nata l’esigenza di trovare delle soluzioni ed è nato così il tavolo di confronto tecnico».  Per Monjovet la soluzione è arrivata con due decreti: l’assegnazione, in prima battuta, delle particelle ai Consorzi di miglioramento fondiario e, in un secondo tempo, la riassegnazione ai proprietari. Per il direttore dell’Agenzia delle Entrate Maria Letizia Schillaci Ventura «il protocollo, nato dalla contingenza che ci ha portato a incontrarci,  ha una valenza più ampia. Il tavolo ci permetterà di affrontare altri temi». Ha poi concluso: «L’ottica è di semplificare e rendere celeri tutti i provvedimenti, laddove è possibile. Il confronto diretto con le amministrazioni accorcia e rende più efficaci le soluzioni».

I contenuti

Il protocollo avrà una efficacia biennale e il tavolo tecnico ha il compito di analizzare le casistiche attinenti a questioni catastali, ipotecarie e di registro laddove ci siano delle difficoltà interpretative e procedurali; di promuovere iniziative di informazione con priorità in materia di procedimento di riordino fondiario; di collaborare fattivamente fornendospecifica assistenza ai professionisti dei Consorzi di migliramento fondiario.(foto: Maria Letizia Schillaci Ventura e Laurent Viérin)(danila chenal) 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni