Cultura e cucina, ingredienti degli eventi del Piccolo Albergo di Comunità
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
19/09/2017

Cultura e cucina, ingredienti degli eventi del Piccolo Albergo di Comunità

Il primo appuntamento al ristorante Intrecci di via Binel ad Aosta è con il riso per il 30 settembre

A inaugurare la stagione di eventi organizzata dal Piccolo Albergo di Comunità di via Binel ad Aosta sarà, sabato 30 settembre, una serata dedicata al riso tra storia ed enogastronomia.  «Negli anni abbiamo organizzato oltre una cinquantina di eventi di ogni tipo. Quest’anno poniamo l’accento sulla salute e sui prodotti a km0. Presenteremo anche la rassegna Italia e le sue regioni, che rappresentano una grande ricchezza culturale e gastronomica, tra queste il Piemonte, la Ligura, la Sicilia e la Sardegna» ha spiegato Ranzie Mensah nel presentare la programmazione. A parlare dell’appuntamento di esordio Maria Grazia Vacchina che, nata tra le risaie novaresi, ha evocato i suoi ricordi d’infanzia «quando arrivavano le monda riso catturando l’attenzione dei giovani e il riso asciugava sulle aie». «E’ importante far rivivere una pagina di storia e di cucina che merita di essere riscoperta» ha aggiunto. Il menù, a base di riso, sarà accompagnato da proeizioi, da canti e dagli interventi di Elena Lovati della Cascina Cavallina e da Wang Xueren esperto di riso dalla Cina. La serata inizia alle 19.30.

Non mancheranno le serate interculturali con serate dedicate all’Ucraina e all’Ecuador. Il vino Claretum, prodotto secondo una ricetta medievale da Cristina Faccini e Daniela Stucchi, e i prodotti di alpeggio sono i validi rappresentanti del km0. Il calendario degli eventi chiude il 16 giugno con una serata dedicata all’Africa nel déhors del ristorante Intrecci. (foto: Ranzie Mensah, Riccardo Jacquemod e Maria Grazia Vacchina)(danila chenal)

 

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...