Astronomia: un asteroide di nome Marta
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 22/10/2017

Astronomia: un asteroide di nome Marta

Si chiama Burgaymarta, in onore dell'astrofisica valdostana, oggi ricercatrice all'Osservatorio Astronomico di Cagliari, il corpo roccioso scoperto nel 2005 dall'astronomo Silvano Casulli.

Fra i pianeti Marte e Giove c’è un po’ di Valle d’Aosta.

Da qualche giorno, infatti, a un asteroide che orbita in quella zona del sistema solare è stato assegnato il nome Burgaymarta, in onore dell’astrofisica valdostana Marta Burgay.
«La settimana scorsa ho ricevuto una e-mail da Silvano Casulli, l’astronomo amatoriale scopritore nel 2005 dell’asteroide, che mi informava dell’approvazione da parte della International Astronomical Union dell’attribuzione del nome –  riferisce Marta Burgay. Lì per lì ho quasi pensato a uno scherzo, ma in allegato c’era copia della circolare del Minor Planets Centre che riportava la dicitura. Stupitissima e molto contenta, ho poi frugato in rete e trovato l’orbita del “mio” asteroide».

I dettagli e l’intervista di Paolo Ciambi alla scienziata valdostana su Gazzetta Matin in edicola lunedì 22 ottobre.
Nella foto, Marta Burgay davanti al Sardinia Radio Telescope di San Basilio, in provincia di Cagliari.
(c.t.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...