Arcigay: Piano integrato famiglia è discriminatorio
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 31/10/2017

Arcigay: Piano integrato famiglia è discriminatorio

Arcigay Valle D’Aosta è critico sul “Piano Integrato delle Politiche per la famiglia in Valle d’Aosta Triennio 2018-2020” redatto dal Forum delle Famiglie.

Per Arcigay «sono già note da tempo le posizioni del relatore in merito alle famiglie omogenitoriali e alle tematiche di genere – silegge in una nota -. Posizioni che appaiono ben lontane non solo da quelle della nostra Associazione, ma anche dalla stessa realtà. Il Piano, difatti, per quanto meritevole di proporre coraggiose iniziative, risulta fortemente discriminatorio verso le famiglie omogenitoriali che anche in Valle d’Aosta esistono e sono tutelate dalla legge sulla disciplina delle Unioni Civili (DDL 2081), una Legge dello Stato, e risulta perciò altamente offensivo».

Per Samuele Tedesco (foto), presidente Arcigay Valle d’Aosta, «la riflessione sul concetto di famiglia portata avanti dal Forum lascia a dir poco senza parole. La rivendicazione portata avanti nel documento per la quale ormai il concetto di famiglia sarebbe “banalizzato” poiché esteso anche alle coppie omosessuali appare fuorviante, ideologica e fortemente anacronistica. Le riflessioni sulla famiglia, e le conseguenti azioni da prendere in merito, devono interessare e coinvolgere l’intera e multiforme realtà delle famiglie che abitano nel territorio valdostano, senza preconcetti o ideologie a smuovere le menti. A quel punto, infatti, si maschererebbe un preciso indirizzo politico che si vuol rivendicare ed attribuire ad altre associazioni che militano, invece, per la causa dell’uguaglianza sociale, morale e giuridica di tutte le famiglie e non per l’esclusione cieca di alcune».

Tedesco conclude: “Il documento, di per sé, sarebbe un buon punto di partenza se privato delle più conservatrici dichiarazioni del Forum. Più volte, in passato, abbiamo chiesto agli attori politici valdostani di modificare la Legge Regionale sulla famiglia, adattandola alle modifiche della legge sulle unioni civili, con molte promesse e pochi fatti, e l’inserimento della nostra associazione ai tavoli di lavoro sulla famiglia. Quando si esclude, si discrimina. Quando non si ascolta, si rimane nel peggiore dei silenzi assordanti, figlio di una scarsa onestà intellettuale”.

(re.newsvda.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...