Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Unità e Forze Armate: le celebrazioni di oggi
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 04/11/2017

    Unità e Forze Armate: le celebrazioni di oggi

    Per la Giornata delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale, cerimonia in piazza Chanoux e porte aperte alla caserma Battisti e al Castello Cantore

    4 novembre, è la festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale.
    «I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza, la valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza».
    Con queste parole, 99 anni fa, il capo di Stato maggiore dell’Esercito, il generale Armando Diaz, concludeva il Bollettino della Vittoria, dopo la sanguinosa e ultima battaglia di Vittorio Veneto che consegnò all’Italia la vittoria nella Prima Guerra Mondiale.
    La nostra regione fu territorialmente lontana da quel conflitto, giocato sul fronte orientale, da Piave a Caporetto, ma molto partecipata in termini umani: 8500 furono i giovani inviati al fronte, 1557 i Caduti, buona parte inquadrati nel Battaglione Aosta del 4º Reggimento Alpini, 850 furono i prigionieri e 3600 i giovani ospedalizzati per ferite o malattie.

    In piazza Chanoux

    Oggi Aosta ricorderà i figli che hanno combattuto per la Patria: alle 10.45 in piazza Chanoux, i Comandi e i Reparti del Presidio militare e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma celebreranno la ricorrenza, con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, la deposizione di una corona l monumento al Soldato valdsotano e i discorsi celebrativi.

    Al castello Cantore

    Ore 10,11,14,15 e 16: questi gli orari da segnare sull’agenda se non si vuol perdere l’occasione di partecipare a una delle visite guidate al Castello Generale Cantore di Aosta, sede del Comando del Centro Addestramento Alpino che oggi, sabato 4 novembre, per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà eccezionalmente aperto al pubblico. Il Castello, splendido esempio di architettura liberty, fu voluto, negli anni Venti, dal barone Carlo Alberto Jocteau, erede di un antica famiglia savoiarda, originaria di Grenoble. Il progetto fu firmato dell’architetto conte Carlo Ceppi e i lavori vennero assegnati alla ‘ditta Bianchi di Aosta, Mastro Muratore’ come indicano i documenti dell’epoca, sotto la direzione dell’ingegner Ottavio Invrea di Torino. Il castello venne posto in vendita dal barone nel 1934, e fu acquistato, per un milione e qualche spicciolo, dal Demanio Militare per riservare una sede prestigiosa alla Scuola Centrale Militare di Alpinismo, istituita solo un anno prima, il 22 dicembre 1933, con decreto istitutivo firmato a Napoli da Vittorio Emanuele III. All’interno dello splendido parco si trovano anche una piccola chiesetta, dedicata alla Madonna e una palestra di roccia ancora oggi utilizzata per alcune fasi particolari dell’addestramento alpinistico delle Truppe Alpine. Al Castello Generale Cantore è stato anche dedicato un brano, un Inno della Scuola Militare Alpina, grazie all’idea del Generale Antonio Vizzi, che lunghi anni trascorse nelle stanze del Castello Jocteau, sulle parole di una poesia della professoressa Margherita Barsimi e con le partiture del musicista Carlo Benvenuto. “Il Castello degli Alpini”, questo il titolo del brano, venne presentato per la prima volta dal Coro Sezionale Ana ‘Monte Cervino’, diretto dal Maestro Adolfo D’Aquino, che da allora lo conserva nel proprio repertorio, la sera del 4 novembre 2010, alla presenza del Comandante del Centro Addestramento Alpino di allora, Generale Claudio Rondano, con la partecipazione straordinaria del baritono professionista Federico Longhi.

    Alla caserma Battisti

    Un’esperienza da non perdere, per i giovani ma non solo, oggi, sabato 4 novembre, dalle 9 alle 18. Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, saranno, infatti, allestite una serie di attività all’interno della Caserma Battisti. I visitatori che varcheranno la carraia di via Lexert, 16, potranno usufruire di una zona di arrampicata sportiva, percorso avventura, simulatore di tiro carabina biathlon, uno stand dedicato alle spedizioni extraeuropee, del tendone video con le proiezioni: promozionale di Esercito, Carabinieri e Guardia di Finanza, assieme ai contenuti della RAI, 5 stand espositivi con materiali tattici, materiali tecnici, servizio Meteomont, dotazioni della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, una esposizione di automezzi e, per terminare, un giro sul veicolo impiegabile su tutti i tipi di terreno BV 206, senza dimenticare una vista alla sala museale del Battaglione Aosta, dove sono conservati i cimeli del 4° Reggimento Alpini. Da non perdere anche gli appuntamenti della serata, alle 19.45, nell’aula magna della Cesare Battisti verrà presentato il libro ‘Monte Pasubio 1916 – I decorati del Battaglione Aosta’ e, a seguire, il servizio fotografico sull’Operazione ‘Pasubio 2017’, per terminare con il format del Coro sezionale Ana Monte Cervino, diretto dal Maestro Adolfo D’Aquino, ‘La Grande Guerra – Letture, canti, immagini’.

    Nella foto, uno scatto dalle celebrazioni per il IV novembre, lo scorso anno in piazza Chanoux, ad Aosta.
    (stefano meroni)

    Ultime News
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.