Consiglio Valle: Alpe: «censurati sull’interrogazione sulla Rini»
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 07/11/2017

Consiglio Valle: Alpe: «censurati sull’interrogazione sulla Rini»

No all'iscrizione dell'interrogazione in Consiglio che chiedeva ''Notizie in merito a una proposta di assunzione offerta all'ex marito dell'assessore all'istruzione e cultura''

Alla mancata iscrizione al question time dell’interrogazione in Consiglio Valle «Notizie in merito a una proposta di assunzione offerta all’ex marito dell’assessore all’istruzione e cultura» la reazione di Alpe non si fa attendere. Denunciano i consiglieri: «La maggioranza ha fatto quadrato attorno all’assessore Rini respingendo l’ammissibilità del quesito, in fondo non fa che confermare i dubbi sul comportamento poco istituzionale dell’assessore in questione».

No incomprensibile

Prosegue la nota: «Non si capisce altrimenti per quale ragione l’assessore Emily Rini non abbia scelto di rispondere semplicemente “no” alla domanda posta dall’interrogazione che chiedeva «se è vero che al suo ex marito è stato offerto un posto di lavoro dall’imprenditore in premessa (Gerardo Cuomo) in sede di udienza di separazione e che poco tempo dopo è stato assunto a tempo determinato da Cva, come riportato dai media».

Ribadisce Alpe che «nulla interessano i fatti privati dell’assessore, ma non si può però non rilevare che in questo caso le vicende private si intersecano con la gestione pubblica, andando a coinvolgere la principale società partecipata regionale ed in particolare le assunzioni del personale all’interno della Cva».

Censura accresce i dubbi

Concludono i consiglieri: «L’obiettivo dell’interrogazione presentata era di fornire alla comunità i chiarimenti necessari a fugare ogni sospetto in merito a una vicenda su cui tanti cittadini valdostani, legittimamente, si interrogano. Prendiamo atto che la risposta ottenuta, per il carattere censorio e omertoso, non fa che accrescere i dubbi ».

No all’interrogazione su ex marito Rini

Il Consiglio Valle aveva respinto in mattinata (con 20 voti contrari e 13 a favore) l’iscrizione dell’interrogazione a risposta immediata dei consiglieri di Alpe riguardante le notizie diffuse la scorsa settimana sul fatto che a luglio l’assessore regionale Emily Rini fosse stata sentita in procura come ‘persona informata sui fatti’ in merito a una proposta di assunzione fatta all’ex marito durante la causa di separazione tra i due. Il tema è «ritenuto estraneo alle competenze regionali», ha spiegato il presidente del Consiglio, Andrea Rosset, richiamando il regolamento dell’assemblea

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...