Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Disabilità: una settimana di lavoro e progettualità
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 16/11/2017

    Disabilità: una settimana di lavoro e progettualità

    Dal 27 novembre al 3 dicembre una settimana di iniziative per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni

    Una settimana di lavoro, di riflessioni e di confronto per migliorare la vita delle persone con disabilità, «per dare valore a quella resilienza attiva, non soltanto una celebrazione tout court, ma un’occasione per rendere concrete le azioni che possano migliorare la qualità della vita».

    Così l’assessore alla Sanità Luigi Bertschy ha commentato ‘Ricomincio dal 3’, la settimana di iniziative che sabato 3 dicembre celebrerà la Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità ma che per tutta la settimana, a partire da lunedì 27 novembre ha l’ambizioso obiettivo, come ha efficacemente spiegato il neo presidente del Coordinamento Disabilità della Valle d’Aosta Antonio Corraine «di diventare un’occasione per le istituzioni, l’associazionismo, i cittadini, tutta la comunità. Perchè la disabilità non è un pranzo di gala, ma ha bisogno del lavoro corale di tutti, perchè si parla di un progetto di vita, dalla nascita alle varie fasi di crescita».

    «Non è la settimana della disabilità – ha spiegato il dirigente delle Politiche Sociali e Giovanili Gianni Nuti – ma un tentativo di progettazione partecipata; i quattro gruppi di lavoro, restituiranno nella giornata finale le proprie deduzioni e l’incontro conclusivo di sabato 2 dicembre servirà proprio a definire gli impegni della comunità valdostana per il suo futuro».

    «L’obiettivo – ha precisato l’assessore – è quello di stringere un’alleanza forte tra famiglie di persone con disabilità, associazioni, volontari, privato sociale, imprese e istituzioni per arrivare a un programma di azioni pluriennali che permetta a tutte le persone con disabilità di poter avere un progetto personale di vita».
    A partire da lunedì 27 e per tutta la settimana si susseguiranno pomeriggio di lavoro su specifici focus: identificare per scegliere; il diretto di lasciare un segno; le relazioni, gli affetti, la vita familiare, la sessualità, ma anche i livelli essenziali di vita, la mobilità sono soltanti alcuni temi.
    Pomeriggio di lavoro che saranno anticipati e eseguiti da parentesi musicali e teatrali e che porteranno anche occasioni di intrattimento, come nel caso dell’aperitivo letterario con Antonio Ferrara (martedì 28 novembre, cittadella alle 18.30) o lo spettacolo di danza ‘Legami’ della ballerina Simona Atzori (teatro Splendor, venerdì 1° dicembre alle 20.30) o lo spettacolo ‘Voglio la luna’ di Simone Guerro (domenica 3 dicembre, cittadella alle 21).

    La mostra ‘Siamo tutti i colori del mondo’

    La principessa di Erminia. La Bologna a colori di Elena, il gatto di Amanda, ma anche la barca che va verso i Caraibi di Giovanna, i colori autunnali scelti da Carlo, la Ferrari di Formula 1 di Dario. C’è tutto questo e molto, molto altro nell’esposizione ‘Siamo tutti i colori del mondo’, la mostra delle opere realizzazte dai ragazzi dei Centri Educativi Assistenziali, in collaborazione con gli artisti dell’Associazione Artisti Valdostani che da oggi, giovedì 17 novembre a domenica 3 dicembre può essere visitata alla saletta espositiva di Finaosta. Un progetto che il giovane studente Filippo Maria Pontiggia ha efficacemente riassunto nel video di presentazione dell’iniziativa del quale ha curato musiche e montaggio, con le riprese di Andrea Carlotto. Che un po’ fa sorridere, che fa commuovere e che fa riflettere su come sia necessario, come ha spiegato il dottor Nuti, «fare tesoro delle differenze, che sono ricchezza, che sono un patrimonio che dobbiamo assolutamente rispettare e valorizzare».

    La mostra può essere visitata tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 alla saletta Finaosta.

    Il nuovo Coordinamento Solidarietà

    Antonio Corraine (Associazione nazionale genitori di soggetti autistici) è il nuovo presidente del Coordinamento Disabilità della Valle d’Aosta (CoDiVdA); suo vice è stato nominato Roberto Grasso (associazione Forrestgump). Giovanni Cozzucoli (Famiglie Portatori di handicap) è il segretario mentre Sonia Furci (Tutti uniti per Ylenia) è stata nominata tesoriere. Alle attività del Coordinamento, parteciperà il presidente uscente Corrado Adamo, «per garantire la necessaria continuità» – afferma il neo insediato direttivo.

    Il CoDiVdA vuole sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni, enti e associazioni che si occupano di disabilità nella nostra regione; esso si propone come riferimento per le istituzioni pubbliche e private del territorio, al fine di sensibilizzare le stesse istituzioni e garantire l’attuazione di iniziative promosse da associazioni o dal Coordinamento, a favore delle persone svantaggiate a causa della loro disabilità, traendo ispirazione dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, approvata dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2006.
    Nella foto, da sinistra, Antonio Corraine, l’assessore Luigi Bertschy, Gianni Nuti e Roberto Grasso.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.