Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Courmayeur:
    LA BUONA CUCINA
    di Luca Mercanti  
    il 20/11/2017

    Courmayeur: nella cucina del Royal arriva il talentuoso Paolo Griffa

    La presentazione della nuova edizione della Guida Michelin non regala soddisfazioni alla Valle d’Aosta; anzi, la cucina di alto livello valdostana perde momentaneamente due blasoni, passando da cinque a tre ristoranti con una stella: sono il Vecchio Ristoro di Aosta, Le Petit Restaurant di Cogne e La Clusaz di Gignod. Nel confronto con l’Alto Adige – dove oltre all’appena raggiunta terza stella del ristorante Sant Hubertus di San Cassiano brillano i riconoscimenti di altre diciannove cucine – la Valle d’Aosta esce pesantemente sconfitta. Il Café Quinson di Morgex E’ congelata la stella del Café Quinson di Morgex, chiuso da diversi mesi per lavori di ristrutturazione. «Non avendo potuto raggiungerci per la verifica annuale gli ispettori della Guida hanno sospeso il riconoscimento che, però, non ci è stato tolto – rassicura Agostino Buillas, proprietario e chef del ristorante -. La ristrutturazione procede e il locale dovrebbe riaprire indicativamente per Natale».

    Il Petit Royal di Courmayeur

    A perdere l’attenzione del noto almanacco dei migliori ristoranti è, invece, il Petit Royal di Courmayeur che, a seguito dell’addio della chef Maura Gosio, lascia le pagine della guida. «La struttura ha deciso di puntare su Paolo Griffa, uno dei più promettenti cuochi del panorama italiano – spiega Véronique Enderlin del Grand Hôtel Royal. La scelta è stata quella di prediligere le potenzialità piuttosto che i riconoscimenti. Lo chef inizierà la sua prima esperienza come guida del ristorante dall’apertura, prevista per il 5 dicembre».

    Chi è Paolo Griffa

    Classe 1991, piemontese, Paolo Griffa è considerato uno dei più promettenti giovani cuochi italiani. Stimato dai grandi giornalisti enogastronomici, è amatissimo anche dal grande pubblico italiano per le sue numerose apparizioni in tv. Griffa ha studiato all’Istituto Alberghiero Giovanni Giolitti di Torino. Nel suo percorso professionale ha incontrato e lavorato insieme ad artigiani specializzati, ristoranti tradizionali e ristoranti stellati in Italia e all’estero, alcuni reputati tra i migliori ristoranti al mondo come Combal.zero (Italia),  Chateaubriand (Francia), Studio (Danimarca).

    Dopo essere stato il giovanissimo e apprezzatissimo sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco (Verbania, Italia) dal 2013 a fine 2015, ha vinto per l’Italia il Premio San Pellegrino Young Chef 2015. Da marzo 2016 fa parte della brigata di Serge Vieira, due Stelle Michelin e vincitore del Bocuse d’Or 2005, a Chaudes-Aigues (Francia) dove ha meglio potuto comprendere le dinamiche del concorso facendo parte del team  Bocuse d’Or Australia per la finale 2017. Griffa si sta preparando per le selezioni di quest’anno che si terranno l’11 e 12 giugno 2018, in vista della gara di Lione nel gennaio 2019. Cos’è il Bocuse d’Or Il Bocuse d’Or è il più importante concorso di cucina internazionale, seguito e ambito quanto i Giochi Olimpici nel mondo della cucina.Si tiene ogni due anni a Lione e vi partecipano 24 tra i più brillanti cuochi provenienti dal mondo intero; si affrontano per vincere il titolo di meilleur cuisinier du monde e la famosa statuetta d’oro. Il concorso si suddivide in 2 prove nell’arco di 5 ore e 45 minuti, con la preparazione di un piatto stile ristorante vegetariano (a base di uova, riso e Gorgonzola), un vassoio con una piece di carne (costata 4 coste di vitello piemontese e animelle di vitello)  e le sue garniture e un dolce.Ovviamente il tutto viene fatto per dare spettacolo con grandi e monumentali preparazioni, tecnicamente articolate, comprensive di gusto e estetica. Per questo è richiesto la collaborazione, per la realizzazione del progetto a designer e architetti per riuscire a stupire ad ogni edizione con presentazioni uniche e fantasiose che rispecchino lo stile di provenienza del candidato.

    Nel costruendo team di lavoro di Paolo Griffa, figurano, tra gli altri, Igles Corelli, Cristina Bowerman, Pino Cuttaia e Serge Vieira.

    (re.newsvda.it)

    this is a test{"web":"Web"}{"la-buona-cucina":"La Buona Cucina"}{"courmayeur":"Courmayeur"}
    Ultime News
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    SPORT
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle...
    this is a test
    A Gignod nasce Habitat, un festival che incontra l’ambiente
    CULTURA
    A Gignod nasce Habitat, un festival che incontra l’ambiente
    È stato presentato oggi a Gignod il nuovo festival Habitat, cinque incontri con l'ambiente organizzato da Comune, Amici della biblioteca e Paola Zoppi
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    È stato presentato oggi a Gignod il nuovo festival Habitat, cinque incontri con l'ambiente organizzato da Comune, Amici della biblioteca e Paola Zoppi...
    this is a test{"gignod":"Gignod"}
    Bimba morta dopo le visite in ospedale: per i periti serviva più prudenza
    CRONACA
    Bimba morta dopo le visite in ospedale: per i periti serviva più prudenza
    I periti nominati dal gip nel processo per la morte di Valentina Chapellu sono stati sentiti in aula oggi; il 28 novembre la discussione finale
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    I periti nominati dal gip nel processo per la morte di Valentina Chapellu sono stati sentiti in aula oggi; il 28 novembre la discussione finale
    this is a test{"verrayes":"Verrayes"}
    Giornalisti in prima linea. Tra bombardamenti, mine e possibili sequestri: come raccontare la guerra e tornare a casa vivi
    AOSTA TV
    Giornalisti in prima linea. Tra bombardamenti, mine e possibili sequestri: come raccontare la guerra e tornare a casa vivi
    Il War Reporting Training Camp, dell'associazione Six Degrees, è il primo corso HEFAT in Italia. Si tiene tutti gli anni ad Arvier e da 8 anni ha formato più di 100 tra giornalisti e operatori umanitari
    di Arianna 
    il 26/09/2023
    Il War Reporting Training Camp, dell'associazione Six Degrees, è il primo corso HEFAT in Italia. Si tiene tutti gli anni ad Arvier e da 8 anni ha form...
    this is a test{"arvier":"Arvier"}
    Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca
    CULTURA & SPETTACOLI, Politica
    Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca
    Il consigliere leghista Andrea Manfrin presenta un'interrogazione in Consiglio regionale sull'evento inserito nell'ambito della settimana dedicata all'Aosta Pride e Arcigay VdA risponde
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    Il consigliere leghista Andrea Manfrin presenta un'interrogazione in Consiglio regionale sull'evento inserito nell'ambito della settimana dedicata all...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Dono Day: una ventina di eventi con 14 associazioni e 15 Comuni coinvolti
    ATTUALITA'
    Dono Day: una ventina di eventi con 14 associazioni e 15 Comuni coinvolti
    Fino a fine ottobre, eventi e manifestazioni per celebrare il volontariato e la generosità e impegno di migliaia di volontari
    di Cinzia Timpano 
    il 26/09/2023
    Fino a fine ottobre, eventi e manifestazioni per celebrare il volontariato e la generosità e impegno di migliaia di volontari
    this is a test
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.