Mercato coperto Aosta: studio fattibilità, è bufera
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 22/11/2017

Mercato coperto Aosta: studio fattibilità, è bufera

Tra l'agenzia aggiudicataria che ha cambiato nome e il progetto di un mercato coperto di Venaria mai realizzato, il consiglio comunale si infiamma sulla questione

Tre mozioni, un’interpellanza, una minoranza che chiede chiarezza, un’agenzia di architetti 5+1 che non esiste più, un mercato coperto di Venaria che sembra non essere mai esistito e un ordine degli architetti valdostano infuriato.

Sono gli ingredienti della bufera comunale sul progetto di fattibilità per il mercato coperto di Aosta, che è entrata nelle aule del Consiglio a gran richiesta di tutta la minoranza.«Abbiamo scelto l’Agenzia 5+1 non tanto per il lavoro che ha svolto con il mercato coperto di Marsiglia, quanto per il suo progetto di riqualificazione del mercato coperto di Venaria». Lo dice la vice sindaco Antonella Marcoz, ma la risposta stupisce: «Il problema è che il mercato di Venaria non esiste», afferma la consigliera pentastellata Patrizia Pradelli. «Non è la prima volta che tira in ballo questo argomento – continua Pradelli – quindi ho deciso di informarmi: il funzionario Lorenzo Ligas, collaboratore del sindaco 5 stelle di Venaria, mi ha spiegato che questo mercato non è mai esistito. Per sicurezza ho richiamato il sindaco questa mattina che ha confermato».

Per la Marcoz tutto è verificabile, perché «il progetto c’è sul curriculum dello studio», che tuttavia non esiste più come Agenzia 5+1. «E’ lo stesso soggetto giuridico, ha la stessa partita Iva e ha solo cambiato nome in AtelierFemia, con minimali modifiche societarie». Le minimali modifiche societarie riguardano l’abbandono del secondo dei 3 soci Gianluca Peluffo. Sui siti web di entrambi i neonati studi di architettura non si trova traccia di un progetto di riqualificazione di un mercato coperto di Venaria, che anche se è stato effettuato non è certamente mai stato realizzato.

(sara sergi)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...