Ferrovia: approvato accordo con Rfi per ammodernamento linea
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 04/12/2017

Ferrovia: approvato accordo con Rfi per ammodernamento linea

Ferrovia: via all’iter di ammodernamento dell’Aosta-Torino e alla rimessa in funzione dell’Aosta-Pré-Saint-Didier. La giunta regionale della Valle d’Aosta ha infatti approvato la bozza di Accordo Quadro con Rfi SpA per l’utilizzo di capacità di infrastruttura ferroviaria.

L’Accordo prevede la programmazione del progetto di elettrificazione del tratto fino a Torino e altri interventi di velocizzazione, oltre agli interventi finalizzati alla riapertura della linea fino a Pré-Saint-Didier e l’incremento del carico assiale della stessa.

«Nell’arco di 90 giorni saranno definite le modalità per avviare la progettazione – ha spiegato in conferenza stampa l’assessore regionale ai Trasporti, Aurelio Marguerettaz -. Dato che la precedente progettazione preliminare è vecchia di dieci anni, non è detto che non si debba ripartire proprio da lì, per poi passare alla definitiva e poi esecutiva».

Rfi, «che si avvarrà di tecnici, si prenderà un tempo non inferiore a 36 mesi per la progettazione – ancora Marguerettaz -. Progettazione che riguarderà sia l’elettrificazione che gli interventi per migliorare la linea, in modo da ridurre il tempo di percorrenza che, ricordo, non sarà ridotto, anche elettrificando, senza interventi di ammodernamento dell’infrastruttura».

Linea Aosta-Pré-Saint-Didier

Il governo regionale ha approvato anche una bozza di protocollo con RFI che prevede di finanziare lo studio per definire gli interventi necessari a incrementare il carico assiale sulla linea e di istituire un tavolo tecnico con il gestore dell’infrastruttura ferroviaria, allo scopo di seguire le iniziative per lo sviluppo del sistema ferroviario valdostano. Lo studio ha un costo di circa 1,5 milioni, di cui un terzo a carico della Regione e due terzi di RFI.

«Due gli aspetti da considerare per quanto riguarda l’Aosta-Pré-Saint-Didier – ancora l’assessore -: da un lato la volontà di riaprire la linea (contenuta nelle legge approvata in Consiglio Valle, ndr), dall’altra il rifacimento dei binari e i lavori necessari affinché il carico assiale possa essere portato dalle attuali 16 tonnellate a 18, ovvero il carico di treni moderni, come per esempio i bimodali che la Regione ha acquistato e che saranno disponibili entro maggio 2018».

Oggi sulla tratta in questione potrebbero transitare treni diesel ALN, «che nel 2020-2021 saranno dichiarati inutilizzabili perché inquinanti, anche se più leggeri di quelli moderni – ha ricordato Margurettaz -. Con questo studio potremo sapere con esattezza quali sono i lavori necessari e quanto costeranno».

(lu.me.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...