La migliore fontina d’alpeggio è di Adolfo Peretto di Brusson
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 08/12/2017

La migliore fontina d’alpeggio è di Adolfo Peretto di Brusson

Fontina d0alpeggio: è’ Adolfo Peretto, dell’alpeggio Col Finestra di Brusson, il Modon d’Or 2017. Il vincitore del Concorso nazionale è stato premiato giovedì 7 dicembre al Castello di Sarre da Rachele Risaliti, miss Italia, dal presidente della Regione Laurent Viérin, dall’assessore all’Agricoltura e risorse naturali Alessandro Nogara e dal presidente della Giuria dell’eccellenza Gerardo Beneyton durante la serata di gala per la celebrazione dei vincitori del Concorso.

Le dieci migliori Fontine d’alpeggio, prodotte durante il mese di luglio 2017, che hanno superato il punteggio di 75/100, sono state insignite delle Medailles d’Or del Concours national Fontina d’Alpage 2017. Sono: Tiziana Cerise, alpeggio Barasson di Etroubles; Les Eculés di Mathieu Grosjean e C.S.S. Società Agricola, alpeggio Les Ecules di La Salle; Lo Solei Società Agricola, alpeggio di Chenevy di Quart, Meccheri e Malcuit di Meccheri Stefano e Malcuit S.S. ; alpeggio Comboé di Charvensod; Elio Montrosset, alpeggio Djouan di Valsavarenche; Vittorio Noz, alpeggio Fontaney di Nus; Adolfo Peretto, alpeggio Col Finestra di Brusson; Dino Planaz, alpeggio Verney di La Magdelaine; Viérin di Viérin Fulvio e C.S.S. Società Agricola, alpeggio Pesse di Saint-Pierre e Attilio Yeuilla, alpeggio Maisonnette di Avise.

La Giuria d’eccellenza era composta da personaggi della cultura, della gastronomia e dello sport come lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017, il critico enogastronomico Paolo Massobrio, il direttore di Agea, Gabriele Papa Pagliardini, il già presidente dell’Inao, Institut national de l’origine et de la qualité du Ministère de l’Agriculture, Jean-Charles Arnaud e l’alpinista Marco Camandona.

L’iniziativa è stata organizzata dalla presidenza della Regione autonoma Valle d’Aosta e dall’sssessorato dell’Agricoltura e risorse naturali, in collaborazione con la Chambre Valdôtaine e la Fondation Grand Paradis e con il supporto tecnico-scientifico del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina.

Oggi, venerdì 8 dicembre a Cogne, nella sala consiliare, si è tenuto il colloquio-dibattito dal titolo “I sapori, testimoni di un territorio, tra promozione e salvaguardia di autenticità e la narrazione itinerante per gustare la storia e la tradizione di Cogne”.

(re.newsvda.it)

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...