ZTL Aosta: dopo gli incontri, ecco le modifiche
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 14/12/2017

ZTL Aosta: dopo gli incontri, ecco le modifiche

Confermata la proroga a marzo per l'entrata in vigore del nuovo regolamento; cambiamenti anche per il tanto discusso ingresso a 5 euro

Le proteste hanno colpito nel segno. Dopo gli incontri con la popolazione, infatti, l’amministrazione comunale di Aosta corre ai ripari e non solo proroga i termini di validità dei contrassegni in scadenza al 21 dicembre fino al 28 febbraio, ma apporta anche modifiche sostanziali al nuovo regolamento per la gestione delle ZTL.
L’ufficialità arriva nella serata di giovedì, con il governo comunale che «considerate le difficoltà negli spostamenti causati dall’ingente nevicata dei giorni scorsi che ha sconsigliato a molti di recarsi negli uffici dello sportello amicoinComune per le operazioni di rinnovo» ha deciso di procedere, appunto, alle modifiche. Queste riguarderanno tutti i contrassegni, compresi quelli che scompariranno, come quelli “B” e “TRA” che, dal 1° marzo, quando partirà il nuovo regolamento, confluiranno nella categoria “TR”.

Le modifiche

Confermata la soppressione degli stalli nella ZTL, l’accesso alle zone a traffico limitato sarà consentito solamente «per le operazioni di carico e scarico, per recarsi nella propria abitazione, autorimessa e o posto auto di proprietà».

Tetto massimo di 500 euro

L’altra modifica riguarda i contrassegni “TR”, per i quali permane la tariffa di 5 euro al giorno (con l’obbligo di comunicare l’avvenuto accesso entro il termine di 10 giorni), ma prevede anche un tetto massimo di 500 euro, raggiunto il quale, nel corso dell’anno, l’accesso sarà gratuito: rimane, invece, la necessità di documentare l’ingresso nei termini previsti.
L’ultima modifica, infine, prevede che per il rinnovo dei contrassegni di tipo “A” non cambi nulla rispetto allo scorso anno. Per l’anno 2018 sarà sufficiente dichiarare i requisiti di sussistenza di un posto auto/autorimessa, compilando l’apposito campo del modulo “Richiesta rilascio contrassegno tipo A”.

Mantenute le promesse

«Come promesso – dichiara il primo cittadino Fulvio Centoz gli incontri ci sono serviti per verificare le criticità e tarare le modifiche alle norme di gestione della ZTL, il cui obiettivo è quello di tutelare residenti e operatori commerciali del centro, mettendo ordine alla viabilità e togliendo le auto dalle ZTL. Inoltre, l’esigenza è quella di adeguarsi alle richieste provenienti dalle Forze dell’ordine di dare attuazione alle recenti normative più stringenti in tema di sicurezza. Nel 2018, comunque, lavoreremo con tutti i soggetti interessati per risolvere la più grande questione in sospeso, ossia l’impiego delle aree cortilizie indivise come zone di parcheggio per i condòmini, anche utilizzando lo strumento del Piano regolatore».

Valorizziamo il centro storico

«Con le nuove norme di gestione – sottolinea l’assessore alla Mobilità, Andrea Paron crediamo di aver mosso un passo deciso verso la valorizzazione del centro storico in senso turistico, senza compromettere la tranquillità dei residenti e incrementando la sicurezza. Le norme di gestione delle ZTL non sono, comunque, intoccabili. L’anno che sta per iniziare servirà a valutare i vantaggi e gli eventuali limiti per apportare, eventualmente, modifiche nel 2019».

(al.bi.)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...