Il Viaggio della Costituzione, inaugurate le mostre ad Aosta
ATTUALITA'
di rprodoti il
05/02/2018

Il Viaggio della Costituzione, inaugurate le mostre ad Aosta

Questa mattina è stata presentata nel salone ducale del Municipio di Aosta ed inaugurata nella sala Viglino di Palazzo regionale, alla presenza delle autorità civili e militari e alcuni studenti delle scuole secondarie di secondo grado aostane (tra i quali quelli di tre classi prime dell’Istituto Corrado Gex), la mostra itinerante Il viaggio della Costituzione.

L’esposizione, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che celebra il 70° anniversario della Carta Costituzionale italiana con dodici tappe in altrettante città, incentrate sui primi dodici articoli della Costituzione, sarà visitabile ad Aosta fino a sabato 17 febbraio con orario 9 -18 (eccetto il giorno dell’inaugurazione, orario 14 – 18 e il 17 febbraio, orario 9-13).

La tappa aostana è «dedicata all’articolo 6 della Costituzione: “La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”, quindi rappresenta un momento importante per l’intera comunità valdostana» ha affermato il sindaco di Aosta Fulvio Centoz.

«L’Unità d’Italia non ha incontrato un percorso semplice – ha sottolineato Walter Barberis, docente del Dipartimento storico dell’Università di Torino e presidente della casa editrice Einaudi, – ed è in divenire tutt’oggi: la Costituzione ha permesso di salvaguardare le autonomie e le minoranze culturali che altrimenti sarebbero state calpestate. Il passo fondamentale è quello di portare avanti i valori locali che insieme fanno l’interesse dell’intera nazione».

Per l’occasione, l’amministrazione regionale ha inaugurato anche la mostra dedicata all’Autonomia valdostana: la saletta delle manifestazioni di palazzo regionale ospita infatti Alle origini dell’autonomia, visitabile negli stessi orari e nelle stesse date dell’esposizione itinerante.

«Un’occasione per ricordare gli anni difficili del dopoguerra e del processo storico che ci ha permesso di costruire il nostro senso di appartenenza, – ha spiegato il presidente della Regione Laurent Viérindi conoscere la genesi che ha portato ai pesi ed ai contrappesi che garantiscono la nostra autonomia e l’importanza di rilanciare un modello positivo e virtuoso che permetta di salvaguardare le nostre differenze».

La mostra racchiude copie di documenti e fotografie della Dichiarazione di Chivasso, dei Congressi dell’Union Valdôtaine, del primo Consiglio Valle e delle sue prime deliberazioni, nonché un filmato esplicativo dedicato alla nascita dello Statuto speciale della Valle d’Aosta ed altro ancora.

Al tema delle minoranze linguistiche è stato dedicato anche il convegno Dialoghi sulla Costituzione, che si terrà nell’Aula Magna dell’Università della Valle d’Aosta giovedì 15 febbraio alle 16. Interverranno all’incontro Paolo Carrozza, professore di Diritto costituzionale alla Scuola superiore di Studi universitari S.Anna di Pisa, e Luca Serianni, professore di Storia della lingua italiana all’Università La Sapienza di Roma.

(nadine blanc)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...