Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Spaccata Courmayeur: sgominata la banda della rapina a Moncler
    CRONACA
    di Alessandro Bianchet  
    il 07/02/2018

    Spaccata Courmayeur: sgominata la banda della rapina a Moncler

    Dopo mesi di indagini, Carabinieri e Procura di Aosta hanno messo le mani sugli autori del furto avvenuto nella notte del 5 e 6 maggio 2017 nella via pedonale e che aveva fruttato un bottino di 40 mila euro

    Mesi di indagine ci sono voluti alla Compagnia dei Carabinieri di Aosta, coordinata dal pm Carlo Introvigne con l’egida del Procuratore Capo Paolo Fortuna, per mettere le mani sui colpevoli della grande spaccata al negozio Moncler di Courmayeur, avvenuta nella notte tra il 5 e il 6 maggio 2017.
    Martedì 6 febbraio, infatti, la misura di custodia cautelare richiesta dal pm Introvigne ed emessa dal Gip Giuseppe Colazingari, è stata applicata nei confronti di Lucian Dima Tudor (classe 1984 residente a Torino) finito ai domiciliari, e Ciprian Brasoveanu (classe 1982) già in carcere al Lorusso e Cotugno di Torino per reati predatori. Risulta attualmente irreperibile, invece, Andrei Alexandru Istoc (classe 1986), allontanatosi dal territorio nazionale.

    Le indagini dei carabinieri

    Difficili e articolate le indagini, condotte dalla compagnia dei carabinieri di Aosta, guidata dal Comandante Danilo D’Angelo, che dopo qualche mese ha portato all’individuazione della “Banda del mattone”, visto il metodo utilizzato dai tre per spaccare la vetrina del negozio di Courmayeur, ma vera e propria firma e modus operandi della banda. «Questo è un grande risultato, visto che da quando ci siamo messi sulle tracce di questi “predoni” non ci sono più state spaccate – sottolinea D’Angelo –. Per noi un fatto del genere a Courmayeur è come un pugno in faccia e ci siamo dedicati al 100% per consegnare alla giustizia gli autori di reati che, spesso, sono di difficile risoluzione, visto che arrivano al culmine, come in questo caso, di raid organizzati da Torino».

    Si è trattata di un’indagine tradizionale, «visto che le nuove tecniche di controllo non sono state possibili – continua D’Angelo –. I soggetti in questione tenevano i telefoni spenti e si sono appropriati della auto usate per la rapina pochi attimi primi della spaccata, prelevandole dal cortile dell’Autoalpina. I nostri contatti col Piemonte per sapere di eventuali auto rubate sono stati inutili, per cui abbiamo dovuto raccogliere tanti elementi di volta in volta».
    Questa modalità, unita all’utilizzo di un grosso blocco di cemento, ha funto da “firma” e ha permesso di mettere le mani su «personaggi già conosciuti, specializzati e con parecchi precedenti specifici; le immagini e alcuni particolari dell’abbigliamento ci hanno permesso di fare il resto».
    La difficoltà dell’indagine è stata accentuata dai «tempi ristretti con cui è stata compiuta – continua D’Angelo –, visto che dal furto delle auto all’ingresso nell’area pedonale di Courmayeur è passata mezz’ora; dopo un’ora erano già in uscita dal territorio regionale».
    Il risultato, comunque, è importante: «Da allora non ci sono più state spaccate, ci siamo adeguati al modus operandi dei criminali e stiamo ottenendo dei risultati – spiega ancora il Comandante –. In ogni caso, invitiamo sempre la popolazione a segnalare la presenza di persone non conosciute; meglio un falso allarme in più, che ci permette di conoscere il territorio».

    Il pm: «Con fatti gravi l’impegno è massimo»

    E’ soddisfatto il pm Carlo Introvigne, che sottolinea come siano «stati messi insieme tanti pezzi di un puzzle» ed evidenzia come «di fronte a fatti gravi c’è il grande impegno di magistratura e forze dell’ordine, che non si fermano neanche dopo sette mesi». Introvigne parla di «una spaccata da 40 mila euro, una cosa che in Valle non si vuole nemmeno sentire» e ricorda come il grande successo sia «lo stop al reato». Carlo Introvigne sottolinea la pressante collaborazione con la procura di Torino e gli indizi arrivati anche dall’interrogatorio di Brasoveanu che dopo una perquisizione ha giustificato la presenza di vestiti legati insieme come «venduti così dalla negoziante». Le indagini hanno fatto luce anche sulle altre tre spaccate avvenute a Courmayeur? «E’ possibile – continua il pm –, ma cerchiamo riscontri, anche se non c’è continuità temporale. Acquisiremo i tabulati del 2016, ma già quelli del 2014 non sono ottenibili; l’importante è averli fermati, per un reato o tre è lo stesso».
    Carlo Introvigne avvisa anche la popolazione: «Questi reati traggono linfa dall’attitudine a delinquere, ma anche dalle persone che traggono vantaggio dal frutto di questi reati – dice –; se si compra un giubbotto di Moncler a 100 euro, bisognerebbe farsi qualche domanda».
    La refurtiva, purtroppo, non è stata recuperata: «E’ passato troppo tempo – conclude Introvigne –, questa merce è troppo semplice da smaltire, anche se non si tratta di furto su commissione».

    La spaccata

    Come detto, i fatti contestati risalgono alla notte tra il 5 e 6 maggio, quando i tre “predoni”, alle 4.34 sono entrati nel cortile dell’Autoalpina (come dimostra il video) e si sono impossessati di un’Alfa 159 (utilizzata poi per raggiungere Torino e recuperata ad Asti a luglio) e di una Fiat 500 Abarth (poi abbandonata a Courmayeur per probabile avaria e dalla quale sono arrivati i primi indizi). Le tre auto (con il “muletto” usato per raggiungere la concessionaria) escono in direzioni diverse dalla zona, ma si ritrovano alle 4.43 al casello di Aosta, per passare incolonnate con un telepass della concessionaria. Alle 5.05 l’ingresso nell’area pedonale di Courmayeur, con l’allarme scattato alle 5.10; 15 minuti e le due auto restanti si trovavano già al casello di Aosta. Di fronte al negozio Moncler, veniva poi ritrovato un blocco di cemento (vera e propria firma della banda) utilizzato per rompere il vetro.

    Altri indizi e precedenti della banda

    Nel corso della indagini, Carabinieri e Procura di Aosta hanno potuto verificare come, ad esempio, l’abbigliamento usato dal Dima, fosse già stato utilizzato in una rapina del 28 aprile 2017 a una profumeria di Torino. Inoltre, nell’auto utilizzata nel capoluogo sabaudo, è poi stato rinvenuto l’equipaggiamento “abituale”: una corda (per staccare eventualmente le serrande), due estintori (per eludere la videosorveglianza), un blocco di cemento e altro materiale.

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    SPORT
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di kickboxing e muay thai. Philippe Milleret ha scritto e dedicato una canzone a Martine Michieletto
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di ki...
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    SPORT
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da combattimento porterà 30 atleti, in 15 match di kickboxing e muay thai
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da c...
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    CULTURA
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Ambiente
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    CULTURA & SPETTACOLI
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    di Marco Bozzuto 
    il 20/05/2025
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    {"bard":"Bard"}
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Politica
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione della zona franca
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione del...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.