Monte Rosa Walser Trail: il Forte di Bard non organizza più
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 28/02/2018

Monte Rosa Walser Trail: il Forte di Bard non organizza più

Ceduto all'ASD Monterosa Race & Events l'uso del format e del marchio della gara, l'associazione rimarrà come main sponsor

Non sarà più l’Associazione Forte di Bard a organizzare il Monte Rosa Walser Trail. E’ stata stipulata una convenzione per la concessione in uso gratuito del format e del marchio della gara all’ASD Monterosa Races & Events di Gressoney-La-Trinité. Il Forte di Bard, che nel 2013 ha contribuito alla nascita della manifestazione sportiva, passa quindi il testimone. E lo fa a un’associazione del territorio che «ne manterrà le finalità, provvedendo alla sua gestione e organizzazione. Il Monte Rosa Walser Trail è nato per promuovere il trail e valorizzare il territorio del comprensorio del massiccio del Monte Rosa nel panorama italiano e internazionale delle corse in montagna». L’ASD Monterosa Races & Events ha come presidente Paolo Comune e come componenti persone delle valli di Gressoney e Ayas che da sempre hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione. Il Forte di Bard resterà comunque main sponsor dell’evento.

L’edizione 2018 del Monte Rosa Walser Trail

La sesta edizione del Monte Rosa Walser Trail è in programma dal 27 al 29 luglio 2018. Quattro i percorsi proposti agli appassionati: Endurance Trail (114 km), Trail (50 km), Trail (20 km) e run (4.5 km). Tutte le gare scatteranno da Gressoney-La-Trinité.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale della manifestazione www.monterosawalsertrail.com.

(d.p.)

Turismo: la Valle d’Aosta a Rho per la prima edizione di Aprèski-Milano Mountain
La presenza della Regione Valle d’Aosta all’evento ha l'obiettivo di raccontare la realtà e l’offerta turistica invernale della regione in un panel dal titolo Valle d’Aosta ti porta a un altro livello
il 16/10/2025
La presenza della Regione Valle d’Aosta all’evento ha l'obiettivo di raccontare la realtà e l’offerta turistica invernale della regione in un panel da...
Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...