Politiche: alle 12 ha votato il 21,4% dei valdostani
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 04/03/2018

Politiche: alle 12 ha votato il 21,4% dei valdostani

Nel 2013 l'affluenza si attestava al 17,76%

La percentuale di affluenza al voto in Valle d’Aosta alle ore 12 per le elezioni politiche è stata del 21,24%, con 21.147 votanti su 99.547 (48.535 maschi e 51.012 femmine). Nel 2013 era stata del 17,67%. Le operazioni di voto sono rallentate – secondo alcune testimonianza ai seggi dove si registrano code dal bollino antifrode. Sono molti gli elettori che non ne sono a conoscenza.

Bollino antifrode

Si tratta di un talloncino – che l’elettore non deve rimuovere – dove è stampigliato un codice alfanumerico che viene annotato dal presidente oppure da uno scrutatore sulla lista sezionale. La corrispondenza tra il codice indicato sulla scheda con quello annotato sul registro sezionale viene verificata dal presidente del seggio prima dell’inserimento della scheda nell’urna.

Le modalità

Nei 74 Comuni della Valle sono stati allestiti per le elezioni politiche 151 seggi. Ad Aosta le sezioni sono 38. Le operazioni elettorali coinvolgono 906 persone che, a partire dalle 23, inizieranno lo scrutinio dei voti, con precedenza al Senato: 604 gli scrutatori, 151 i segretari e 151 i presidenti di seggio.

Le liste

In corsa per due posti nella Capitale ci sono Casapound Italia (candidato alla Camera Lorenzo Aiello, candidato al Senato Sonny Perino), Tradition et progrès-Vallée d’Aoste (Alessia Favre e Albert Lanièce), Movimento 5 stelle (Elisa Tripodi e Luciano Mossa), Lega (Luca Distort e Paolo Sammaritani), Partito valore umano (Daniela Glarey e Annita Prezzavento), Potere al popolo (Francesco Rappazzo e Alexandre Glarey), Risposta Civica (Chiara Minelli e Fabio Protasoni), Centro destra valdostano (Edoardo Melgara e Orlando Navarra), Per Tutti Pour Tous Pe Tcheut (Giampaolo Marcoz e Luisa Trione).

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...