Aosta-Courmayeur, la Rav chiede ulteriore aumento sui pedaggi
ATTUALITA'
di rprodoti il
12/03/2018

Aosta-Courmayeur, la Rav chiede ulteriore aumento sui pedaggi

Un’altra possibile stangata per gli utenti dell’autostrada Aosta-Courmayeur. Dopo gli aumenti sui pedaggi concessi dal 1° gennaio, la Rav – società che gestisce il tratto A5 –  ha fatto ricorso al Tar per richiedere un ulteriore incremento tariffario del 28,43%. Un aumento che va a sommarsi a quello del 52,69% ottenuto a dicembre, e che aveva già fatto schizzare il pedaggio da 5,60 euro a 8,55 per percorrere una trentina di chilometri.

Per il presidente della Rav, Stefano Fracasso, gli incrementi relativi all’adeguamento tariffario previsti dal decreto interministeriale del dicembre 2017 «non erano stati integralmente riconosciuti. La richiesta totale era stata infatti dell’81,12%». La scelta è stata presa da consiglio d’amministrazione, «in cui i rappresentanti della Regione (in minoranza del Cda, ndr), come sempre avviene in questi casi, hanno dato parere contrario», commenta Fracasso.

Sull’aumento del 52,69% entrato in vigore il 1° gennaio il presidente della Regione Laurent Viérin si era espresso duramente, bollandolo come «vergognoso e irrispettoso nei confronti della comunità».

Le proteste di dicembre

Un «no»netto era arrivato anche dai cinque sindaci dell’Unité des Communes Valdigne-Mont-Blanc, per cui l’incremento tariffario applicato dalla Rav a partire da gennaio era da ritenersi «assolutamente inopportuno e dannoso per le comunità locali, per l’utenza e per tutto il sistema Valdigne». Per i primi cittadini di Courmayeur, Morgex, Pré-Saint-Didier, La Salle, La Thuile, l’aumento del 52,69% avrebbe portato solo a «conseguenze assolutamente negative»

Alla protesta dei sindaci dell’Unités des Communes Valdigne Mont-Blanc si era aggiunta quella degli amministratori dell’Unités Grand-Paradis, che evidenziavano una maggior «beffa per gli utenti del casello Aosta-Ovest». I tredici sindaci avevano decretato all’unanimità «l’assurdità di una situazione che sfavorisce i residenti che lavorano fuori Valle e il cui danno maggiore viene riservato ai turisti, in particolare verso gli stranieri che scelgono la Valle d’Aosta per visitare il territorio del Gran Paradiso». L’auspicio dei sindaci era che un tavolo di discussione con Rav e Regione potesse risolvere i problemi legati al «salasso della A5».

(re.newsvda.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...