Chirurgia: azoto invece del bisturi per l’intervento al seno
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 18/03/2018

Chirurgia: azoto invece del bisturi per l’intervento al seno

Per la prima volta, all'ospedale Parini, l'équipe di Chirurgia toracica e senologica diretta dal dottor Roberto Barmasse ha effettuato un intervento alla mammella con la tecnica della crioablazione

Azoto invece del bisturi per un intervento al seno.

Per la prima volta, all’ospedale Parini, l’équipe di Chirurgia toracica e senologica diretta dal dottor Roberto Barmasse ha effettuato un intervento alla mammella senza l’uso del bisturi.

 

Il dottor Roberto Barmasse

La crioablazione

Si è trattato di un intervento su una giovane paziente affetta da fibroadenomatosi bilaterale della ghiandola mammaria, una patologia tumorale benigna che richiede però multipli interventi chirurgici in anestesia generale per asportare i fibroadenomi.

E’ stata usata la tecnico della crioablazione; il tessuto ‘malato’ non viene eliminato chirurgicamente ma mediante l’applicazione di un dispositivo simile a una bacchetta (criosonda), collegato a una fonte di azoto liquido che rende l’estremità estremamente fredda, -160º.
In anestesia locale, sotto guida ecografica, si inserisce la criosonda all’interno del fibroadenoma che viene poi congelato al suo interno, evitando di danneggiare i tessuti circostanti. La procedura dura pochi minuti e consente alla paziente di evitare danni estetici alla cute del seno e perdita di volume della ghiandola, rimanendo sveglia e provando localmente solo un piccolo fastidio.
Al tempo stesso, si risparmia anche il costo della degenza dal momento che la paziente viene dimessa subito dopo il trattamento.
«Per il momento, la crioablazione è volta solo alla terapia dei fibroadenomi mammari – spiega il dottor Barmasse – sono in conrso studi per applicare tale procedura anche alla patologia tumorale maligna. Ritengo che nell’ottica di una sempre minore invasività chirurgica, questa tecnica potrà diventare in futuro una valida alternativa alla chirurgia tradizionale».

(re.newsvda.it)

UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...