Presunta frode lavori Giroparchi Gran Paradiso, chiesti dieci rinvii a giudizio
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 20/03/2018

Presunta frode lavori Giroparchi Gran Paradiso, chiesti dieci rinvii a giudizio

Lavori Giroparchi Gran Paradiso, il pm Carlo Introvigne del tribunale di Aosta ha chiesto il rinvio a giudizio di 10 indagati per la presunta frode nei lavori di sistemazione di itinerari, costati alla Regione Valle d’Aosta 1,3 milioni di euro nell’ambito del Par Fas 2007-2013.

Gli indagati

Richiesta di rinvio a giudizio per: i legali rappresentanti di impresa Mario Nera, 58 anni, delle ‘3A spa’ e ‘3A srl’ed Egidio Pelini (44), della ‘Ecn34’, entrambi di Roma; Simona Maccarone (35) di San Gregorio di Catania (Catania) e Domenico Cavallaro (44), di Catania, tutti della ‘Ingegneria e ambiente srl’; Ennio Da Canal (58) di Quart, della ‘Ecoval srl’; i direttori dei lavori Duillio Gal (52), di Chatillon; Aldo Neyroz (59), di Sarre; Manuel Lavoyer (39), di Pontey (“direttore dei lavori di fatto” per il pm); Mauro Andrea Perino (46), di Bollengo (Torino); Alessandro Ceccon (48), di Aosta, funzionario dell’ufficio tecnico progettazione sentieristica e cartografia dell’assessorato regionale all’Agricoltura e risorse naturali. Introvigne ha chiesto l’archiviazione per Angelo Di Prima, 39 anni, di Catania, poiché al contrario di quanto appurato dagli inquirenti in un primo momento, non risulta tra i legali rappresentanti della ‘Ingegneria e ambiente srl.

Le accuse

Sono decine i rilievi mossi dalla procura di Aosta, tra i quali: mancata installazioni di funi, soste e cartelli, staccionate posizionate vicino al parcheggio per evitare il “trasporto in elicottero”, ma anche pozzetti previsti in cemento armato e realizzati “in pietrame a secco, di dubbia qualità e robustezza”.

Per la “sistemazione e valorizzazione del sentiero Valnontey-Rifugio Sella”, lotto 1 del progetto Giroparchi, finanziato con 843 mila euro, sono indagati per concorso in frode nelle pubbliche forniture, violazione delle normative edilizie e paesaggistiche Gal, Nera, Pelini, Maccarone e Cavallaro.

Per il secondo lotto (sistemazione e valorizzazione del Giro della Valsavarenche, Giro della Grivola, Tour de la Vallée de Cogne e Giro della Valnontey), finanziato con 331 mila euro, sono indagati: Neyroz, Lavoyer e Da Canal per concorso in frode nelle pubbliche forniture e violazione delle normative paesaggistiche.

Per i lavori di sistemazione e valorizzazione dell’Itinerario rosso, dal Col Nivolet al lago Pellaud, e dell’Itinerario blu, dal bivacco Gontier a Bruil, lotto 3, finanziati con 202 mila euro: Perino e Da Canal per concorso in frode nelle pubbliche forniture e violazione delle normative paesaggistiche.

In base alle indagini, il funzionario regionale Alessandro Ceccon, «non esercitando di fatto le funzioni di responsabile del procedimento e dunque non impedendo il compiersi degli eventi delittuosi, concorreva nella realizzazione dei reati» contestati agli altri indagati. Reati ipotizzati dalla procura di Aosta che sono, a vario titolo, frode nelle pubbliche forniture, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, violazioni delle norme paesaggistiche ed edilizie. Allo stesso dipendente regionale è poi contestato il concorso in falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici in tre distinti episodi e con altrettanti direttori dei lavori: una volta con Gal, una con Neyroz e un’altra con Perino. Secondo la procura hanno attestato falsamente che i lavori sono stati eseguiti in modo conforme al progetto esecutivo approvato.

(re.newsvda.it)

Saint-Pierre: ingresso gratuito al Museo di Scienze Naturali martedì 25 novembre
A partire da domani, venerdì 21 novembre e fino a martedì 25, nella Sala degli Stemmi, saranno proiettati alcuni spot della campagna di sensibilizzazione “Mia fino alla fine” per richiamare l’attenzione sul tema del femminicidio e della violenza di genere
il 20/11/2025
A partire da domani, venerdì 21 novembre e fino a martedì 25, nella Sala degli Stemmi, saranno proiettati alcuni spot della campagna di sensibilizzazi...
Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...