Aosta, nuovamente bocciata l'”iniziativa antifascista”
POLITICA & ECONOMIA
di rprodoti il
21/03/2018

Aosta, nuovamente bocciata l'”iniziativa antifascista”

La storia si ripete, o quasi. L’ordine del giorno proposto da Carola Carpinello per riportare in aula la “mozione antifascista” è stato ancora una volta bocciato. Carpinello ha potuto ripresentare l’iniziativa in Consiglio comunale a seguito dell’approvazione all’unanimità in Regione di una mozione molto simile, che di fatto vieta spazi e suolo pubblico per chi professa o pratica comportamenti fascisti. L’impegnativa della mozione presentata dal gruppo Mouv-Coalition Cytoienne lo scorso gennaio chiedeva inoltre che la risoluzione fosse «inviata ai Comuni, invitandoli ad adeguare i loro regolamenti».

Iniziativa bocciata

Ma il Comune di Aosta per il momento proprio non accetta di allinearsi ai regolamenti regionali, soprattutto se a riportare il tema in aula è parte della minoranza. Come per la bocciatura di dicembre in Comune, l’Uv si fa silenziosa e tutti si astengono a eccezione di Delio Donzel, che riconferma i suoi «valori antifascisti», e Nicola Prettico. Il Movimento 5 Stelle invece non ascolta nemmeno un minuto di dibattito: non appena la discussione prende il via i consiglieri Luca Lotto e Patrizia Pradelli si vestono ed escono dal Municipio. Altra assente è Giuliana Lamastra di Alpe, che a dicembre con la sua astensione aveva contribuito alla bocciatura della mozione presentata da AltraVda. A non votare è anche l’assessore di Stella Apina, Carlo Marzi: «L volta scorsa mi sono astenuto, questa volta non voto proprio, perché abbiamo una costituzione che già vieta di professare il fascismo e questa è solo una strumentalizzazione politica. Di fatto l’invito a ragionare nuovamente su questo tema sarebbe comunque arrivato dalla Regione. State tornando a perdere tempo e a farlo perdere a tutta la città, dando solo visibilità a certi partiti politici contrari».

I contrari

E infatti anche la Lega riconferma il suo netto no, con due ampi interventi che si basano sul ragionamento secondo cui «la Lega è demonizzata come razzista fascista e omofoba, mentre sono i partiti di sinistra a praticare atti di violenza fascisti in nome del pacifismo», dice Nicoletta Splegatti. Dello stesso parere Andrea Manfrin, secondo cui «non si devono prendere lezioni di democrazia da chi insulta e offende un arbitro di calcio», riferendosi a un episodio legato al consigliere Andrea Padovani, proponente della mozione in Regione a gennaio.

I favorevoli

Ha votato a favore dell’ordine del giorno il Pd compatto, Alpe, Carpinello ed Etienne Andrione, del gruppo misto di minoranza.

(sa.se.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...