Cinema: il viaggiatore del Nord in concorso in Francia
CULTURA & SPETTACOLI
di rprodoti il
03/04/2018

Cinema: il viaggiatore del Nord in concorso in Francia

Un po’ di Valle d’Aosta sbarcherà al Festival du Film d’Archéologie d’Amiens, con il documentario “Il viaggiatore del Nord” di Alessandro Stevanon. Il film, prodotto da Akhet, è stato selezionato per la XIV edizione della rassegna d’oltralpe, e la proiezione è prevista il 10 aprile durante la serata inaugurale dedicata all’archeologia dei celti. Il documentario, inedito in Valle d’Aosta, ha partecipato alla XXVII Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto e al XVII Festival Internacional de Cine Arqueológico del Bidasoa di Irun (Spagna).

Il documentario

“Il viaggiatore del Nord”, ripercorre, con immagini inedite, le tappe dello scavo archeologico propedeutico ai lavori di ampliamento dell’ospedale regionale Umberto Parini di Aosta, durante il quale è emerso il tumulo funerario del “guerriero celtico”. Un ritrovamento unico nel panorama delle Alpi nord-occidentali, che ha aperto nuovi e inaspettati scenari sui movimenti dei popoli di tradizione celtica della prima età del Ferro. Protagonisti del documentario sono David Wicks, Ian Marsden e Daniele Sepio, archeologi della società Akhet che ha realizzato le attività di scavo. I lavori sono stati commissionati da Coup srl e eseguiti sotto della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma della Valle d’Aosta, Struttura Patrimonio Archeologico. Il film è stato realizzato con il patrocinio della Regione autonoma Valle d’Aosta, ed è sponsorizzato da ExpoVda.

Il Festival du film d’archéologie d’Amiens

Il Festival du film d’archéologie d’Amiens, in programma dal 10 al 14 aprile, è un festival dedicato alle recenti scoperte archeologiche avvenute in Francia e nel mondo intero. L’intento è quello di mostrare al pubblico le varie tappe della ricerca archeologica attraverso le quali viene ricostruito il passato, partendo dallo scavo fino alle analisi di laboratorio. Nel corso delle proiezioni il pubblico ha inoltre l’occasione di incontrare i ricercatori e gli archeologi che espongono le problematiche scientifiche con le quali si sono confrontati e rispondono alle domande del pubblico.

(re.newsvda.it)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...