Cervinia, è un magnate tedesco lo scialpinista disperso
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 10/04/2018

Cervinia, è un magnate tedesco lo scialpinista disperso

I famigliari promettono una somma ingente per le ricerche rallentate dal maltempo.

E’ un magnate tedesco, Karl-Erivan Haub, lo scialpinista, di 58 anni, disperso da sabato 7 aprile scorso nel comprensorio di Zermatt e Cervinia.

I famigliari promettono ingente somma di denaro

I famigliari, ricchi imprenditori Ceo del gruppo Tengelmann, hanno promesso una somma ingente per cercare di proseguire le ricerche rallentate dal maltempo (si procede solo via terra – foto) che continua ad imperversare nella zona.

Le ricerche dell’uomo, in capo al Soccorso alpino di Zermatt e estese anche sul versante valdostano, sono , infatti, riprese questa mattina, martedì 10 aprile, nei comprensori di Zermatt e Cervinia e vedono l’impiego di quattro guide del Soccorso alpino valdostano e tre del Sagf.

Dalle informazioni a disposizione dei soccorritori, risulta che lo sciatore abbia effettuato un passaggio alla funivia del Piccolo Cervino. Nella prima giornata di ricerche, sempre via terra per via del maltempo, sono state impiegate sei unità del Soccorso alpino valdostano e altrettante del Sagf.

 

(re.newsvda.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro