Polizia, in Valle d’Aosta più controlli e meno violazioni contestate
CRONACA
di rprodoti il
10/04/2018

Polizia, in Valle d’Aosta più controlli e meno violazioni contestate

Assegnati otto lodi e due encomi al personale della Polizia

Più controlli  e meno violazioni contestate dagli agenti della Polizia di Stato negli ultimi dodici mesi in Valle d’Aosta.

Sono stati 43 arresti (26 in meno rispetto all’anno precedente), 136 persone denunciate (41 in meno), 204 incidenti rilevati (10 in meno)  e 389 documenti ritirati (10 in meno). Questi dati più significativi, tra aprile del 2017 e marzo del 2018, presentati dal questore di Aosta Andrea Spinello, nel corso della celebrazione del 166° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, avvenuta oggi, martedì 10 aprile, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, in Place Deffeyes ad Aosta.

“Esserci sempre”

Il Questore di Aosta nel suo intervento, dopo aver ringraziato le donne e gli uomini della Polizia di Stato per il lavoro svolto con il tradizionale impegno e senso del dovere, ha sottolineato il tema celebrativo dell’anniversario “Esserci sempre”, nel senso di essere pronti ad andare verso i bisogni di sicurezza dei cittadini.  “La Festa della Polizia – ha aggiunto il Questore – è l’occasione, come ogni anno, per riflettere sull’andamento della sicurezza  nella nostra Regione con l’auspicio di realizzare sempre migliori risultati, rivolti ad assicurare la serenità dei cittadini. E’ stato dato impulso, in quest’ottica – ha continuato il Questore – alle misure di prevenzione ed al contrasto dei comportamenti illegali, con controlli rivolti alle persone, agli esercizi pubblici, ai veicoli in transito sulla viabilità ordinaria e ai trafori”.

In conclusione il Questore  Andrea Spinello ha apprezzato la tempestività con cui l’Autorità giudiziaria ha assicurato le misure connesse al contrasto dei delitti, predatori e di violenza di genere e il fatto che si va sempre più consolidando la collaborazione con uffici Prefettizi della Regione, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, esercito italiano, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale Vigili del Fuoco Protezione Civile, Polizia Locale e Amministrazioni comunali per una sempre migliore produzione di sicurezza e di ordine pubblico.

I premiati

Lodi per: Primo dirigente dottoressa Ornella De Santis, ispettore superiore Maurizio Pisano, sovrintendente Natalia Martone, ispettore superiore Gino Tosetti, sovrintendenti Marco Agatau e Sergio Cosentino, assistenti capo coordinatori Riccardo Leo Gallina e Christian Scali.

Encomi per: vice commissario Valter Martina, assistente capo coordinatore Fabrizio Levada.

Sono stati concessi inoltre dal Questore per attività di servizio 27 compiacimenti e 23 premi in denaro.

La manifestazione è stata allieta dall’esibizione del Coro dell’istituzione scolastica “Eugenia Martinet” di Aosta. 

(f.c.)

 

 

Guglielmo Bosca migliore degli azzurri al rientro in Coppa del Mondo
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di Copper Mountain vinto dal solito Odermatt; fuori dalla zona punti, 50°, l'altro valdostano in gara, Benjamin Alliod
di Erika David 
il 27/11/2025
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di C...
Aosta, tutto il consiglio unito per la lotta alla violenza sulle donne
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgimento di reti e associazioni e scuole
il 27/11/2025
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgim...