Uvp, la responsabilità dell’ultimo miglio agli elettori
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 18/05/2018

Uvp, la responsabilità dell’ultimo miglio agli elettori

Appello agli elettori per far fronte alla deriva dei populismi

L’Uvp rivendica la bontà del suo percorso e del suo programma ma la «responsabilità dell’ultimo miglio» è per il Leone rampante quella a cui sono chiamati gli elettori domenica 20 maggio, data delle consultazioni regionali. Lo hanno sostenuto nel comizio di chiusura di giovedì 17 maggio al Centro Congressi di Saint-Vincent.

Stoccata al M5S

«Il nostro programma sa guardare a passato, presente e futuro. Non abbiamo avuto bisogno di ristampare i nostri volantini o avere diktat da Roma come altri partiti, sappiamo molto bene che cos’è l’autonomia (ndr, evidente riferimento al Movimento 5 Stelle)» ha esordito la cantautrice dialettale Maura Susanna. Il programma dell’Uvp si articola su tre tematiche fondamentali: 100 giorni nell’immediato, 5 anni nel breve periodo, 20-25 anni per il futuro, attraverso procedure di concretezza, coerenza e competenza. La vice-presidente del partito Silvana Cérise ha anche precisato che: «intendiamo continuare il contenzioso aperto di 244 milioni di euro verso lo Stato, siamo e continuiamo ad essere una Regione autonoma, siamo indignati con coloro che indifferentemente credono di poter mischiare autonomia e onestà quasi fossero la stessa cosa».

Hanno rivendicato la bontà dell’operato degli ultimi 18 mesi dell’assessore alla Sanità e Politiche Sociali Luigi Bertschy e di quello all’Agricoltura e Risorse Naturali Alessandro Nogara. «Abbiamo lanciato idee per i prossimi 20 anni, diverse delle quali vanno anche oltre i confini regionali, senza aver paura ed evitando l’ordinaria amministrazione. Dobbiamo tornare ad avere dei politici impegnati per il territorio e che rivendicano il bene della Valle d’Aosta» ha puntualizzato Bertschy.  Nogara ha invece posto l’attenzione sul verde e il mondo agricolo, affermando che: «come assessorato abbiamo alzato la voce sui cantieri forestali, dando una duplice risposta, sia sul lato economico sia su quello della natura. L’agricoltura era in cattivo stato fino a una decina di anni fa, stiamo cercando di tirarla fuori al meglio e migliorarla sempre di più con il vostro aiuto».

Diffidare degli slogan

Chiusura d’obbligo per il Presidente della Regione Laurent Viérin, che non si è lasciato scappare alcune riflessioni sui principali avversari politici dell’Uvp «Ogni 5 anni assistiamo a processioni verso Aosta di big politici, che ci spiegano che cosa significano autonomia. Bene, creare delle macro-regioni non vuol dire autonomia e allo stesso modo gli elettori devono diffidare dagli slogan facili. In primis a Roma dovrebbero garantirci la certezza di risorse finanziarie, che ora non abbiamo, e che ci consentano di programmare al meglio le nostre politiche future. Il principio e l’inizio del cambiamento non ci spaventano, ma abbiamo bisogno del vostro impegno e della vostra fiducia per poter dar loro vita»
(mattia pramotton)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...