Asilo nido Farfavola di Aosta chiude il 31 agosto
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 01/06/2018

Asilo nido Farfavola di Aosta chiude il 31 agosto

Nonostante le richieste soddisfatte di 52 famiglie e i 121 bambini inseriti in due anni e mezzo, chiuderà definitivamente il 31 agosto 2018, l’asilo nido «Farfavola» di via Pollio Salimbeni, gestito dalla cooperativa sociale «La Sorgente».

Economicamente insostenibile

Non abbiamo più la possibilità di sostenere economicamente questo importante progetto – spiega con grande rammarico il presidente, Riccardo Jacquemod anche per la situazione che abbiamo dovuto fronteggiare con la perdita di diverse gare d’appalto per la gestione di altri nidi sul territorio valdostano».

Il nido privato era stato avviato dopo la chiusura della struttura comunale, nel 2016, grazie ad un considerevole investimento di risorse messo in campo dalla cooperativa.“La nostra speranza – sottolinea Jacquemod era di avviare l’attività in attesa dell’accreditamento dei servizi alla prima infanzia: purtroppo però i tempi non sono ancora maturi e sarà necessario attendere ancora affinché le scelte politiche prendano questa direzione. Non ci resta che sperare che questa strada sia intrapresa il prima possibile, così come sta accadendo per moltissimi altri servizi alla persona”.

Personale ricollocato

La Cooperativa è costretta a chiudere una struttura pensata per la collettività, che funziona a pieno regime e per la quale continuano ad arrivare continue richieste e che ha permesso di dare lavoro a quindici persone. Il personale che lavora da anni in cooperativa sarà ricollocato in altri servizi forniti da La Sorgente, ma la chiusura comporterà, purtroppo, la perdita del posto di lavoro di coloro i quali sono stati assunti recentemente.

(f.c.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...