Valtournenche, sei mesi per i progetti e poi via ai cantieri
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 01/06/2018

Valtournenche, sei mesi per i progetti e poi via ai cantieri

Si è insediata la nuova amministrazione comunale che punta sulle infrastrutture per la crescita del comprensorio

Sei mesi di programmazione per partire con i cantieri a marzo 2019: è l’obiettivo della nuova amministrazione comunale di Valtournenche. Il neo insediato sindaco di  Jean-Antoine Maquignaz ha chiuso i lavori del primo consiglio comunale nella serata di giovedì 31, invitando il pubblico a intervenire. L’apertura è raccolta dal geologo Francesco Thellung che consegna al primo cittadino la petizione sottoscritta dagli abitanti della frazione Saix «che abbiamo già presentato nel 2015 per chiederne l’urbanizzazione». Mancano la strada e alcune infrastrutture. Maquignaz la raccoglie e assicura l’interessamento della nuova amministrazione comunale.

Gli obiettivi

A inizio seduta dalla voce del neo eletto trapela l’emozione mentre giura fedeltà alla Costituzione e allo Statuto speciale. «Ora – dice, nell’illustrare i punti del programma – è arrivato il momento di portare avanti gli obiettivi che abbiamo illustrato in campagna elettorale». Tra le priorità il sindaco cita «l’accordo con la Regione e la Cervino spa per la sostituzione dello skilift Sometta per avere un collegamento degno del nostro comprensorio sciistico» e annuncia la costituzione di una commissione consiliare che si occuperà di impianti a fune; passa agli «studi per avviare la riqualificazione del centro polifunzionale del capoluogo e il Cinéma des guides del Breuil», alla costruzione del parcheggio Château e alla realizzazione di una circonvallazione nel capoluogo «per vedere più gente passeggiare e meno auto».

Promette la nuova amministrazione di fare il possibile per le scuole medie «affinché i bambini rientrino al più presto nella loro sede» e per portare a termine i lavori per la sede dei sapeurs-pompiers. Conclude Maquignaz: «Il resto dell’anno lo dedicheremo alla progettazione per poi avviare i lavori, laddove possibile, l’anno prossimo». Infine annuncia la costituzione di cinque commissioni «per sostenere la programmazione». Sono quelle all’agricoltura, al commercio, ai servizi cimiteriali, all’urbanistica, che si occuperà anche della zona di Cielo Alto, e all’edilizia.
(danila chenal)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...