Cogne, riapre il Giardino botanico Paradisia
Ambiente
di Luca Mercanti  
il 05/06/2018

Cogne, riapre il Giardino botanico Paradisia

Riapre al pubblico sabato 9 giugno in Valnontey (Cogne) il Giardino botanico Paradisia. Lo comunica la Fondation Grand Paradis.

Cos’è il Giardino Paradisia

Il nome del Giardino fa eco a quello del meraviglioso giglio Paradisea liliastrum, che con i suoi fiori candidi arricchisce le praterie montane naturali del sito. Il Giardino, situato in Valnontey a pochi chilometri dal centro di Cogne, a 1.700 metri di quota è operativo dal 1955 con l’obiettivo di conservare e far conoscere al pubblico la grande varietà della flora e della vegetazione degli ambienti montani ed alpini.L’area ospita più di 1.000 specie vegetali, provenienti dall’Italia e dal mondo, classificate da appositi cartellini, che consentono di individuare facilmente le essenze officinali e quelle velenose.

Grazie alla naturale conformazione del territorio e alle sue particolari caratteristiche climatiche, permette di ricreare ambienti tipici del paesaggio alpino, che il visitatore può osservare ed apprezzare da vicino.

L’offerta per i visitatori

L’offerta è arricchita dalla presenza di varie sezioni tematiche tra cui l’esposizione petrografica e la collezione di licheni mentre, il “Giardino delle farfalle” è un itinerario interamente dedicato alla scoperta dei coloratissimi lepidotteri. Nel corso dell’estate sono previste animazioni per bambini e adulti. I più piccoli impareranno a conoscere la vita delle farfalle con l’attività “Sfarfallando”, scopriranno poi i segreti riguardanti la produzione del miele e il mondo delle api e potranno capire come riconoscere le piante officinali con “Magiche erbe di montagna”.

Torna a grande richiesta l’iniziativa “Fotografi in erba, il Parco in fiore”, un laboratorio di fotografia naturalistica per i bambini dai 6 agli 11 anni che insegnerà a immortalare paesaggi, piante e animali attraverso l’uso della fotocamera. Per gli adulti sono in programma laboratori dedicati ad apprendere i segreti della lavorazione del miele e le proprietà delle erbe medicinali.Sono inoltre previsti una serie di approfondimenti tematici con il coinvolgimento di un disegnatore naturalistico, una guardia forestale, un geologo e un entomologo; in particolare si affronteranno tematiche riguardanti gli adattamenti delle specie vegetali ai diversi substrati litologici, si scopriranno le erbe spontanee, il loro utilizzo in ricette di cucina e alcune idee per la loro coltivazione, un altro aspetto che verrà affrontato è l’importante ruolo degli insetti nell’impollinazione delle specie vegetali.

Orari visita

Gli orari di apertura del Giardino sono: tutti i giorni, a giugno e settembre con orario 10.00/17:30; luglio e agosto con orario 10.00/18.30. Le visite guidate sono previste quotidianamente a orari prestabiliti (h. 10.30, 14.30 e 16.30) e sono incluse nel prezzo del biglietto.

Per tutte le attività guidate è consigliata la prenotazione contattando il numero 0165-753011.Informazioni: www.grand-paradis.it e www.pngp.it

(re.newsvda.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...