Cooperazione Italia-Svizzera, 1,5 milioni per tre progetti in Valle d’Aosta
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 05/06/2018

Cooperazione Italia-Svizzera, 1,5 milioni per tre progetti in Valle d’Aosta

Cooperazione Italia-Svizzera: 1,5 milioni di euro per tre progetti Interreg che si sviluppano in Valle d’Aosta.

L’Autorità di Gestione del Programma Interreg V-A Italia-Svizzera, incardinata presso l’Area Relazioni esterne, territoriali, internazionali e comunicazione della Presidenza della Regione Lombardia, ha approvato, con Decreto dello scorso venerdì 25 maggio, i primi 10 progetti della Programmazione 2014/20. Lo comunica la Presidenza della Regione Valle d’Aosta. Si tratta delle proposte progettuali, presentate a valere sul primo bando del Programma, che prevedono un periodo d’attuazione fino a 18 mesi.

Le proposte finanziate per attività in Valle d’Aosta

Saranno finanziate tre proposte.

  • sull’obiettivo specifico 1, Competitività delle imprese: Eat Biodiversity, che vedrà il capofila AREV impegnato a promuovere le caratteristiche nutritive della carne bovina valdostana ai fini di una miglior commercializzazione del prodotto; Hangar Plus, con cui il Comune di Aosta e il Consorzio CTI (Consorzio per le Tecnologie e l’Innovazione) promuoveranno la destagionalizzazione dei trend turistici grazie a spillover creativi che prevedono la valorizzazione di siti culturali;
  • sull’obiettivo specifico 2, Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale: SONO, con cui Fondation Grand-Paradis, assieme ai Comuni di Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Marcel, Cogne, Introd e Aymavilles, sperimenterà nuove strategie di valorizzazione turistica;
  • sull’obiettivo specifico 4, Servizi per l’integrazione delle comunità: WelComTech, permetterà alla Struttura regionale Politiche sociali e giovanili della Regione autonoma Valle d’Aosta di migliorare, tramite l’utilizzo delle ICT, le politiche rivolte all’invecchiamento attivo.

“Si tratta di un importante risultato – dichiara il Presidente della Regione Laurent Viérin – che sancisce, dopo il lavoro effettuato per predisporre i progetti, l’arrivo di un contributo pubblico complessivo stanziato a favore dei beneficiari valdostani di circa 1,5 milioni di euro. Importanti risorse a sostegno di idee di valorizzazione del nostro territorio, delle nostre eccellenze e della Valle nelle sue diverse accezioni”.

(re.newsvda.it)

Consiglio Aosta: ok al 20% di aumento delle indennità, opposizione già sulle barricate
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. L'opposizione vota contra e critica aspramente la decisione
il 29/10/2025
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. ...
Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia
il 29/10/2025
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in ...
Consiglio Aosta: ok agli indirizzi di governo, il sindaco apre, l’opposizione annuncia battaglia
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta elogiando alcuni punti in comune; Renaissance e centrodestra hanno lasciato qualche spiraglio solo per alcuni temi condivisi
il 29/10/2025
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta ...