Mostre: Saint-Rhémy ospita le opere di Regazzoni e Marquet
CULTURA & SPETTACOLI
di segreteria il
05/07/2018

Mostre: Saint-Rhémy ospita le opere di Regazzoni e Marquet

L'esposizione 'Voyager pour se découvrir' sarà inaugurata domani, venerdì 6 luglio al castello di Bosses

Sarà inaugurata venerdì 6 luglio, alle ore 18, al Castello di Bosses, la nuova mostra di Luciano Regazzoni dal titolo “Voyager pour se découvrir”, che ospita anche opere dell’artista aostana Sabina Marquet, sarà inaugurata venerdì 6 luglio 2018, alle ore 18.00, al castello di Bosses e resterà aperta fino a domenica 2 settembre.

La maestria dello scultore di Fènis

Luciano Regazzoni, maestro artigiano di Fénis, si avvicina alla scultura su legno seguendo corsi e nel 1994 partecipa per la prima volta alla Fiera di Sant’Orso. È protagonista di numerose esposizioni, locali e nazionali, nell’ambito delle quali ottiene premi e segnalazioni. Nel 2001 apre, nei pressi del castello di Fénis, il laboratorio artigianale “Le petit atelier”, dove attualmente lavora. Abbandonata l’esclusiva scultura a tuttotondo degli esordi, attraverso la quale realizzava prevalentemente personaggi fantastici inseriti in un contesto tradizionale, affida oggi al bassorilievo e alla pittura la creazione di fiabe fantasiosamente ispirate al Medioevo castellano di Fénis. La sua preziosa opera di valorizzazione e recupero di elementi tradizionali contribuisce a conservare e tramandare la storia valdostana e la cultura alpina.

Le opere di Sabina Marquet

Oltre alle opere di Regazzoni, saranno esposte le sculture di Sabina Marquet, proseguendo nel cammino intrapreso lo scorso anno dall’Amministrazione comunale di Saint-Rhémy en Bosses, che ha deciso di allestire al terzo piano del Castello una sala per ospitare un giovane artista locale, che avrà così l’opportunità di farsi conoscere al pubblico.L’aostana Sabina Marquet scopre la passione per la scultura nel 2007 con la partecipazione ad un corso collettivo e a partire dal 2011 espone ad ogni edizione della Fiera di Sant’Orso e alla Foire d’Été, partecipando anche alla Mostra concorso dell’artigianato valdostano di tradizione. Profondamente legata al territorio e alle tematiche care alla tradizione, rappresenta nelle sue opere un mondo fiabesco e romantico in cui nulla è lasciato al caso.

La mostra resterà aperta, ad ingresso libero, fino a domenica 2 settembre 2018, osservando il seguente orario: da martedì a domenica dalle ore 15 alle 19.

(f.c.)

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...