Mostre: il genio di Henri Matisse da domani al forte di Bard
CULTURA & SPETTACOLI
di segreteria il
06/07/2018

Mostre: il genio di Henri Matisse da domani al forte di Bard

Da sabato 7 luglio, al 14 ottobre le opere del periodo di Nizza

Henri Matisse, uno dei più noti e geniali artisti del XX secolo, sarà il grande protagonista dell’estate espositiva del forte di Bard, con la mostra “Sulla scena del’arte”, in programma da domani, sabato 7 luglio, al 14 ottobre.

Novanta opere del periodo di Nizza

Henri Matisse, scomparso a Nizza all’età di 85 anni anni nel 1954 dopo quasi sessant’anni di intensa produzione artistica, è considerato il più grande esponente del fauvisme. L’esposizione del maestro francese presenta e sviluppa una tematica centrale all’interno della vasta vita artistica di Matisse: il rapporto con il teatro e la produzione di opere legate alla drammaturgia. Si tratta di una mostra inedita che porta al Forte di Bard oltre novanta opere realizzate in un arco temporale di 35 anni, prioncipalmente nel periodo di Nizza, città che Matisse scelse dal 1917 in poi come luogo principale per la sua vita e per la sua creazione artistica.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo, curato da Markus Müller, direttore del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, è suddiviso in quattro sezioni: costumi di scena; Matisse e le sue modelle; le odalische; il jazz. I capolavori  (tra tele, disegni e opere grafiche)  provengono dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster che possiede nella sua collezione permanente anche la più ampia raccolta di opere di Matisse in Germania. Oltre al museo di Münster, figurano tra i prestatori gli stessi eredi di Matisse, il Musée Matisse di Nizza, che ha concesso in prestito oggetti della collezione privata dell’artista, come fonti di ispirazione e testimonianza dei suoi viaggi, il Musée Matisse di Le Cateau-Cambrésis, città natale di Matisse, i Ballets di Monte-Carlo e la Collection Lambert di Avignone.

Gli orari e le tariffe

Apertura della mostra (con biglietteria chiusa 45 minuti prima) il martedì dalle 10 alle 18 e nel weekend dalle 10 alle 19, con chiusura il lunedì, dal 7 al 22 luglio e dal 3 settembre al 14 ottobre. Apertura tutti i giorni (lunedì inclusi), invece, dal 23 luglio al 2 settembre 10.00-19.30. Tariffe intere 9 euro, ridotte 7 euro,  dai 6-18 anni 5 euro. Entrata gratuita fino ai 5 anni.

(f.c.)

Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...
Nuovo Governo, veto su Carrel: sei inaffidabile, vattene in minoranza
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il quale intende non rinnovare l'alleanza con Pla
il 03/11/2025
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il qua...