Volontariato: le candidature per il premio regionale entro il 3 agosto
Sociale
di segreteria il
09/07/2018

Volontariato: le candidature per il premio regionale entro il 3 agosto

Promosso per il nono anno consecutivo dal Consiglio Valle

Nona edizione del Premio regionale per il Volontariato, le cui candidature scadranno improrogabilmente venerdì 3 agosto prossimo.

Le finalità del premio

Il premio, promosso dalla presidenza del consiglio regionale della Valle d’Aosta nel 2010 e giunto alla nona edizione, ha come finalità la valorizzazione del ruolo del volontario nella società e la diffusione della cultura della solidarietà. In particolare, valuta le attività rivolte al miglioramento della vita, alla promozione e alla valorizzazione dei diritti delle persone in campo socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo.

Le associazioni partner dell’iniziativa

Quest’anno l’iniziativa è sostenuta dall’Associazione Amici Fiamme Gialle Valle d’Aosta, dai Lions Clubs “Aosta Host”, “Aosta Mont-Blanc” e “Cervino”, nonché dei Rotary Clubs “Aosta” e “Courmayeur Valdigne”, oltre ad avvalersi della collaborazione del CSV.

Cinque nuovi riconoscimenti

Anche l’edizione 2018 riserva alcune novità, a partire dal numero di riconoscimenti previsti: accanto al Premio, consistente in una somma in denaro di 5.000 euro assegnata al miglior progetto sul territorio regionale, saranno assegnati cinque riconoscimenti, del valore di 4.000 euro ciascuno, a cinque progetti giudicati particolarmente meritori. Possono candidarsi le associazioni di volontariato non-profit riconosciute, le associazioni di promozione sociale senza scopo di lucro, i gruppi di volontari appartenenti ad un’associazione di volontariato non-profit riconosciuta, gli enti che abbiano finalità di solidarietà sociale. Tutti questi soggetti devono operare sul territorio valdostano.Le proposte di candidatura possono essere presentate da associazioni di volontariato con sede in Valle d’Aosta, dal Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta e da enti pubblici o privati che abbiano sede in Valle d’Aosta.

(f.c.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...