Statuto speciale: Lanièce lancia grido di allarme, Tripodi lo smentisce
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 07/08/2018

Statuto speciale: Lanièce lancia grido di allarme, Tripodi lo smentisce

Il contendere è sull'inserimento nel decreto Dignità dell'emendamento sulla clausola di salvaguardia

Statuto speciale: senatore Lanièce e Celva lanciano l’allarme e la deputata Tripodi smonta il caso.

L’antefatto

Il senatore Albert Lanièce lancia l’allarme sul no della Commissione all’iscrizione nel decreto Dignità dell’emendamento recante la clausola di salvaguardia per le Regioni a Statuto speciale, il Celva lo raccoglie e scrive «potrebbe prefigurare la messa in discussione della nostra peculiare forma di autogoverno, del quale il sistema degli enti locali è uno dei pilastri». Le due prese di posizione non passano inosservato alla deputata valdostana Elisa Tripodi che val contrattacco.

La replica

«L’unico pericoloso precedente politico è la mancata conoscenza del regolamento del Senato della Repubblica Italiana che prevede l’inammissibilitá/improponibilitá degli emendamenti quando gli stessi non siano attinenti al merito del provvedimento, che nel caso specifico era il Decreto Dignità». Così la deputata  Tripodi replica al senatore Lanièce e al Celva in merito all’inammissibilità dell’emendamento sulla salvaguardia delle Regioni a Statuto speciale. «ccambiare l’improponibilitá/inammissibilitá per una bocciatura nel merito – aggiunge – comprova una poca dimestichezza con gli strumenti parlamentari o un tentativo di strumentalizzare volutamente un episodio privo di qualsivoglia valenza all’interno della tutela delle Autonomie e degli Statuti Speciali, obiettivo dichiarato e perseguito dall’attuale Governo».

Il Celva

Esprimendo «pieno sostegno politico ed istituzionale a tale fondamentale iniziativa di legge promossa dal rappresentante della Valle d’Aosta in Senato», il Celva sottolinea che «la gravità del fatto sta appunto nel non ritenere neppure ammissibile tale emendamento al dibattito delle Commissioni parlamentari competenti, definendo così un segnale politico di scarso rispetto». Infine, il Consiglio di amministrazione del Celva sollecita le Istituzioni valdostane, e in particolar modo il Governo, il Consiglio regionale e la deputata Elisa Tripodi, a prendere «immediata e chiara posizione» a favore dell’impegno messo in atto dal senatore a difesa dell’Autonomia valdostana.
(da.ch.)

40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...
Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: l’appello ai giovani: «è necessario impegnarsi a difesa dei valori della Costituzione»
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le istituzioni scolastiche
il 04/11/2025
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le ...
Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...