Anziani: ad Aosta arriva il custode sociale ‘a chiamata’
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 17/08/2018

Anziani: ad Aosta arriva il custode sociale ‘a chiamata’

Amministrazione comunale e cooperative sociale hanno presentato un ricco programma di attività per la terza età tra svago e socializzazione ma anche con attenzione alla prevenzione e alla salute.

41 giornate ‘piene’, tra svago e socializzazione ma anche di prevenzione e promozione della salute, «per rafforzare l’attenzione che questa amministrazione ha sempre riservato agli anziani».
Così l’assessore alle Politiche Sociali Luca Girasole ha commentato il ricco calendario di attività a favore della terza età nell’ambito dell’accordo di co-progettazione tra il comune di Aosta e il raggruppamento temporaneo di cooperative sociali L’Esprit à L’Envers (capofila), Cooperativa Anziani per l’Autogestione, Cooperativa La Sorgente e Leone Rosso che gestiscono una serie di interventi sperimentali innovativi a favore della popolazione anziana. «Raggruppamento che a partire dal primo ottobre perderà la cooperativa Anziani per l’autogestione – ha precisato l’assessore Girasoleche ha ricevuto nei giorni scorsi la comunicazione da parte della cooperativa. Approfondirò le motivazioni – ha detto – immagino si tratti di questioni organizzative».

Così, praticamente ogni giorno, ci sarà un’occasione per incontrarsi, ballare, passeggiare, giocare con i più giovani, ma anche aperitivi culturali e occasioni di sensibilizzazioni sui temi quali truffe, furti con la collaborazione delle forze dell’Ordine.
Diverse le sedi, i centri di incontro della città, ma anche l’area verde di Gressan che ospiterà i sabato pomeriggio danzanti con Lady Barbara e i mini corsi di ballo con il gruppo TarantAO.
Tra le novità anche una nuova figura sul territorio: il custode sociale che, a chiamata, potrà aiutare gli anziani per piccole commissioni, compilazioni di moduli o pratiche e accompagnamento per visite mediche.

I dettagli su Gazzetta Matin in edicola lunedì 20 agosto.

Nella foto, da sinistra, Stefania Sacchi in rappresentanza della cooperativa La Sorgente, Federica Obino, coordinatrice del progetto ‘Anziani Attivi’, l’assessore Luca Girasole e l’assistente sociale Barbara Griva.
(cinzia timpano)

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...