Baguette e bollicine, nel cuore di Aosta il panino diventa gourmet
PUBBLIREDAZIONALI, Pubbliredazionali
di Luca Mercanti  
il 14/09/2018

Baguette e bollicine, nel cuore di Aosta il panino diventa gourmet

Una paninoteca con prodotti di eccellenza nel cuore di Aosta? Da oggi c’è. È “Baguette e bollicine” il nuovo locale inaugurato di recente in Avenue Conseil des Commis, a due – proprio due –  passi da piazza Chanoux.

«I miei genitori hanno sempre lavorato nella ristorazione ed io ho seguito per anni le loro orme – racconta Alberto Vescovo, canavesano, titolare della paninoteca che da sempre ha desiderato preparare panini speciali. Panini che sono davvero speciali, a partire dalla scelta degli ingredienti e dalla selezione di ben quattro tipi di pane diversi. Focaccia e baguette tradizionali. Baguette di riso venere e schiaccia tipo toscana con farine biologiche e lievito madre, prodotte da panetterie artigianali valdostane, preferibilmente a kilometro zero. La farcitura da prodotti tipicamente valdostani come boudin, prosciutto e lardo di Bosses, Fontina e Bleu d’Aoste, a eccellenze del patrimonio enogastronomico italiano come la mortadella di Bologna, la coppa di Parma, la gorgonzola dolce e il salame di Felino. Ingredienti che, combinati insieme, creano un risultato da leccarsi letteralmente i baffi. Il panino di punta, ma solo perché è il primo nato, si chiama “Anche Adesso”. È farcito con ingredienti molto semplici come mortadella e formaggio caprino. Tanti panini gustosi dai nomi invoglianti come il Pancione, il Monte Rosa, La Grivola, a onorare la Valle che li farà conoscere ed apprezzare e per non dimenticare le origini e la provenienza del loro ideatore ecco anche il panino Sirio, e molti altri.. Il tutto accompagnato da pregiate bollicine italiane e birre artigianali.

Il locale è aperto tutti i giorni, tranne la domenica, a pranzo, dalle 11 alle 15.30 e nel pomeriggio per gli aperitivi , sempre volendo accompagnati da panini e stuzzichini, dalle 17,30 alle 20,30.

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...